Tappa Vilar de Barrio - Xunqueira de Ambía
Via de la Plata o Cammino Mozárabe
- Feces
- Verín
- Laza
- Tamicelas
- A Alberguería
- Vilar de Barrio
- Padroso
- Xunqueira de Ambía
- Ourense
- Tamallancos
- A Casanova
- Cea
- Dozón
- Pontenoufe
- Bendoiro
- Silleda
- A Bandeira
- Outeiro
- Rubial
- Santiago de Compostela
Tappa: Vilar de Barrio - Ourense (da Laza)
L'itinerario continua fino a Bobadela e Cima de Vila prima di entrare a Xunqueira de Ambía, importante centro spirituale durante il medioevo.
Vilar de Barrio- Padroso
Il Cammino continua fino a Vilar de Gomareite. Da qui il suo nome diventa Verea de Santiago. È comodo, amplio, combina pavimentazione in pietra con zone a volte inondate in inverno e in primavera. L'itinerario continua fino a Bobadela e Cima de Vila prima di entrare a Xunqueira de Ambía, importante centro spirituale durante il medioevo.
Vilar de Barrio - Padroso
Padroso- Xunqueira de Ambía
Raggiungiamo il comune di Xunqueira de Ambía. Passiamo dalla frazione di Sobradelo e incrociamo la via romana XVIII o Via Nova, che univa Bracara Augusta (Braga) con Asturica Augusta (Astorga), dove ci sorprendono le pietre miliari romane conservate —punti che indicavano le distanza in miglia romane (1 miglio=1.480 m) —.
Padroso - Xunqueira de Ambía
Xunqueira de Ambía- Ourense
Raggiungiamo, poi San Xillao, Vilanova e Os Casares. In questo punto, molti pellegrini deviavano al santuario di Santa Mariña di Augasantas. Poi, Gaspar (Bagni di Molgas) e Paderne di Allariz, fino al comune di Taboadela e San Cibrao das Viñas, il cui parco industriale è all'avanguardia nella tecnologia.
La città di Orense ci attende con tutte le sue attrattive: la cattedrale presiede il complesso storico-artistico; la città capitale del termalismo, si distingue, inoltre, per i suoi paesaggi naturali bagnati dal Miño e per la sua ricca gastronomia.
 
  
                                     
                                     
                                     
                                    