Ostello di Santa Irene, Cammino francese
La Rete Pubblica di Ostelli del Cammino di Santiago in Galizia
La Rete Pubblica di Ostelli del Cammino di Santiago in Galizia
Prende a modello la rete degli ospedali medievali e oggi dispone di 70 centri e più di 3.000 posti pubblici. Oggi, gli ostelli svolgono un importante lavoro di animazione della vita locale, oltre a contribuire al recupero del patrimonio storico.

La Rete Pubblica di Ostelli del Cammino di Santiago in Galizia, gestiti dalla S.A. de Xestión do Plan Xacobeo, nacque nel 1993 e dispone oggi di 70 centri e più di 3000 posti. Prendono a modello la rete degli ospedali medievali che, dipendevano dagli ordini monastici, militari, o di iniziativa episcopale o monarchica, e si occupavano, fin dall'inizio, delle esigenze di base dei pellegrini.
L'accoglienza al pellegrino è proprio una delle caratteristiche costitutive del Cammino di Santiago
Non possiamo dimenticare che, l'accoglienza al pellegrino è proprio una delle caratteristiche costitutive del Cammino di Santiago, che rende attuale e rinnova lo spirito di solidarietà che ha prevalso tradizionalmente in Galizia.
Gli ostelli della rete pubblica sono dotati di camere da letto, bagni, cucina, soggiorno e lavatoi, e dispongono inoltre di strutture adattate.
Occupazione e uso degli ostelli pubblici
I posti saranno occupati secondo l'arrivo dei pellegrini e avrà priorità chi ha limitazioni fisiche e chi realizza l'itinerario a piedi.

L' ordine di priorità per l'occupazione degli ostelli è quello stabilito di seguito: pellegrini con limitazioni fisiche, pellegrini a piedi, pellegrini a cavallo, pellegrini in bicicletta e, infine, le persone che viaggiano in auto di appoggio.
L'uso dell'ostello per trascorrere la notte e/o l'uso di uno qualsiasi dei servizi offerti e delle strutture comporterà il pagamento di 8€ al giorno per persona.
I posti saranno occupati secondo l'arrivo dei pellegrini agli ostelli, senza che in nessun caso si contempli la possibilità di realizzare prenotazioni.
L'uso dell'ostello per trascorrere la notte e/o l'uso di qualsiasi servizio comporterà il pagamento di 8€ al giorno per persona, che sarà giustificato con il Bono che sarà consegnato dal responsabile dell'ostello al momento del pagamento.
Orari, servizi e norme di comportamento
Aprono dalle 13 alle 22 e la durata massima del soggiorno è di una sola notte. Dispongono di acqua calda e biancheria da letto monouso.

Il soggiorno in ogni ostello sarà di una sola notte, eccetto nei casi di malattia o di altre cause di forza maggiore. Le porte si aprono alle 13 e si chiudono alle 22, per rispettare il riposo, le luci si spegneranno alle 22:30, ad eccezione delle zone comuni. Gli ostelli si dovranno lasciare prima delle 8 del mattino seguente.
I pellegrini dovranno lasciare l'ostello prima delle 8 e lasciare tutto lo spazio pulito e ordinato
Gli utenti dovranno aver cura della struttura lasciandola ordinata e pulita. Dovranno raccogliere e collocare la spazzatura negli appositi contenitori. Non si potrà sprecare né acqua né luce. Per asciugare gli abiti si utilizzeranno esclusivamente gli stendibiancheria.
I letti a castello dispongono di biancheria da letto monouso. È consentito l'uso della cucina (non dispone di stoviglie) e le docce hanno acqua calda.
L'inosservanza delle norme da parte degli utenti, così come qualsiasi altro comportamento suscettibile di essere considerato di disturbo al buon funzionamento degli ostelli, autorizzerà i responsabili della rete a costringere i trasgressori ad abbandonarli, fatte salve le competenze di responsabilità, compreso il divieto dell'uso di qualsiasi altro ostello della rete.
L'ostello non risponde dei beni dei pellegrini, sia all'interno sia all'esterno.
Dove si trovano
Rapporto della Rete Pubblica di Ostelli del Cammino di Santiago in Galizia, con ubicazione, contatto, caratteristiche e immagini di ognuno di essi.