Tappa Outeiro-Santiago
Via de la Plata o Cammino Mozárabe
- Feces
- Verín
- Laza
- Tamicelas
- A Alberguería
- Vilar de Barrio
- Padroso
- Xunqueira de Ambía
- Ourense
- Tamallancos
- A Casanova
- Cea
- Dozón
- Pontenoufe
- Bendoiro
- Silleda
- A Bandeira
- Outeiro
- Rubial
- Santiago de Compostela
Tappa: Outeiro - Santiago de Compostela
Siamo ora nel comune di Boqueixón. Una deviazione ci conduce al mitico Picco Sacro, che, con i suoi oltre cinquecento metri di altezza, domina il paesaggio circostante.
Outeiro- Rubial
Stiamo abbandonando il comune di Vedra. Dietro, a San Pietro di Vilanova, molto vicino all'itinerario, è ubicata la casa di un rinomato santiaguista (appartenente all'ordine di san Giacomo): lo storico Antonio López Ferreiro (1837-1910). Poco dopo passiamo da Rubial.
Outeiro - Rubial
Rubial- Santiago de Compostela
Siamo ora nel comune di Boqueixón. Una deviazione ci conduce al Picco Sacro, che, con i suoi oltre cinquecento metri di altezza, domina il paesaggio circostante. Questo monte è legato alla tradizione della Translatio del corpo dell'Apostolo da Iria Flavia a Compostela: sulle pendici pascolavano i tori "bravo" che i discepoli di Santiago ammansirono facendogli portare il corpo santo fino al suo sepolcro.
Lasciando indietro Rubial e Deseiro de Arriba, l'itinerario arriva al comune di Santiago passando dalla località di A Susana. Torna pochi metri verso Vedra per entrare già a Compostela dal quartiere del Sar.
Dopo aver passato il ponte sul fiume Sar bisogna fare un ultimo sforzo: la ripida salita lungo la Rúa do Sar e la Rúa do Castrón Douro. Una volta terminata, a destra, passiamo sotto l'arco della porta de Mazarelos, l'unica porta ancora in piedi delle antiche mura medievali. Gli ultimi passi li faremo passando nella Praza da Universidade, Rúa da Calderería, Praza das Praterías e Praza do Obradoiro. Il viaggio è arrivato alla sua conclusione.