Un allenamento previo e una pianificazione personalizzata sono fondamentali nella preparazione. Durante il Cammino, il riscaldamento e lo stretching dei muscoli eviterà lesioni.
Se si sceglie di fare il Cammino a piedi, dobbiamo allenarci con tappe tra i 23 e i 30 km. Le calzature deve sostenere bene la caviglia, e anche lo zaino deve adattarsi al contorno della schiena. Ginocchia, tendini e piedi saranno i nostri punti deboli.
Dobbiamo prenderci cura dei piedi con una crema anti fatica, portare calzini di cotone senza cuciture, e scarpe già abituate ai nostri piedi. Lo zaino leggero e, dentro, un piccolo kit di pronto soccorso. I pasti devono essere poco abbondanti e i periodi di riposo, brevi e periodici.
Le fermate aiutano a liberare la mente e facilitano il rilassamento. Se ci stanchiamo, ci vorrà di più per riprenderci e lo faremo con maggiore difficoltà.
Il pellegrino deve prestare particolare attenzione e cura ai piedi
Le calzature devono essere comode e il piede deve essere abituato a indossarle
Lo zaino deve essere comodo, facilmente adattabile e leggero
Questo portale utilizza cookie propri necessari per il suo corretto funzionamento e cookie di terzi a fini analitici. È possibile ottenere maggiori informazioni nella politica sui cookie
Configurazione dei cookie
È possibile utilizzare questi tasti per personalizzare i servizi che si desidera utilizzare in questo portale