Portico della Gloria, cattedrale di Santiago
Una passeggiata a piedi nella Santiago giacobea
La cattedrale e la Praza do Obradoiro
La città di Santiago è nata e cresciuta intorno al sepolcro dell'Apostolo. Il disegno delle strade e delle piazze, la toponomastica e i principali monumenti che si ergono intorno all'epicentro della cattedrale, sono testimoni di tutto ciò. Tutto ci parla del Cammino. In ogni angolo storico si respira l'energia giacobea.
Facciamo una breve passeggiata a piedi attraverso alcuni dei luoghi giacobei più significativi di Compostela, cominciando dalla cattedrale e dalle piazze che la circondano per arrivare, poi, fino ai quartieri dei dintorni:
La cattedrale di Santiago, consacrata nel 1211, è una delle opere più rilevanti dell'arte romanica europea. Fu costruita per accogliere i pellegrini che giungevano da tutto il continente per venerare i resti dell'Apostolo Giacomo custoditi al suo interno. Il Portico della Gloria, è uno dei gioielli dell'arte universale. Opera del maestro Matteo, che rappresentò qui la sua visione dell'Apocalisse, in una costruzione impareggiabile scolpita nel granito.
L'arte, la storia e la spiritualità si manifestano in ogni spazio della chiesa. Attualmente, agli spazi più conosciuti si sono aggiunti gli scavi del sottosuolo (comprendono una necropoli romana) o la visita ai tetti.
Al lato della grande basilica si trova il Pazo de Xelmírez, (palazzo signorile tipico galiziano) l'edificio civile meglio conservato della Spagna medievale e dimora del primo arcivescovo di Santiago, Diego Xelmírez (XII secolo). Degno di nota è l'imponente Salone delle Cerimonie.
Ad ovest della Praza do Obradoiro si erge l'ospedale reale, attuale Parador Hostal dos Reis Católicos. Costruito nel XVI secolo proprio per accogliere i pellegrini.
Dietro al Pazo de Raxoi, a sinistra della chiesa di San Fructuoso, troviamo oggi un accogliente labirinto di bossi, circondato da cipressi e frutteti, e con una magnifica vista sull'Alameda. Nulla ci fa pensare al grande cimitero dei pellegrini della città, che si trovava proprio qui fino al XVIII secolo.
Le piazze e le Rúas intorno alla cattedrale
Giriamo intorno alla cattedrale e camminiamo per le piazze e le rúas (strade) che sono nate intorno ad essa.

Proseguiamo in direzione contraria e arriviamo nella Praza da Inmaculada, di fronte alla quale oggi si erge il grande monastero di San Martiño Pinario. Nel cantiere di questa piazza esisteva, fino al XVI secolo, l'ospedale di Santiago, citato nel Codex calixtinus (XII secolo). Qui venivano assistiti i pellegrini.