Comitato internazionale di esperti del Cammino di Santiago
Comitato internazionale di esperti del Cammino di Santiago
Il Comitato internazionale di esperti del Cammino di Santiago nasce nel 1992 dalla necessità di orientare nel campo scientifico e culturale la Consellería de Cultura in vista dell'Anno Santo Compostelano 1993.
Il criterio fondamentale che è stata seguito per la sua formazione, è stato quello di scegliere i ricercatori più riconosciuti a livello internazionale sulla tematica compostellana, alcuni di essi sono strettamente legati al mondo giacobeo delle associazioni di pellegrini; di fatto, sono stati nominati diversi presidenti di centri di studi o associazioni nazionali che si dedicavano a questo tema.
La funzione essenziale del Comitato è quella di orientare la Xunta de Galicia su tutti i temi legati al Cammino di Santiago: itinerari, pubblicazioni, centri di studi, conferenze, esposizioni, riviste...
Tra le attività realizzate dal comitato nel corso di questi anni ricordiamo:
-
La sua funzione al servizio della Xunta de Galicia, orientandola su tutti i temi legati al Cammino di Santiago: itinerari, pubblicazioni, centri di studi, conferenze, esposizioni, riviste...
-
La pubblicazione di decine di pubblicazioni scientifiche nella Collezione Scientifica della Xunta de Galicia.
-
La direzione e l'organizzazione di 8 congressi internazionali.
-
La creazione di nuovi progetti e linee di ricerca che si adattano alle nuove tecnologie e alla necessità di essere sempre più presenti in rete.
-
La pubblicazione della rivista di ricerca giacobea Ad Limina, a carattere multidisciplinare e multilingue, pubblicata dal 2010 dalla S.A. de Xestión do Plan Xacobeo (dal 2015, coeditata da Turismo de Galicia).
-
Il lavoro di produzione di conoscenza e promozione culturale ai massimi livelli, che i membri hanno realizzato nei loro rispettivi paesi, diffondendo le pubblicazioni scientifiche della Xunta, dirigendo riviste, tesi e ricerche sul fenomeno giacobeo nel loro territorio, nella loro lingua, ecc.
-
La creazione e il mantenimento di centri di studi giacobei all'estero, come il Centre d'Etudes Compostellanes di Parigi e il Centro Italiano di Studi Compostellani di Perugia.
Il comitato è composto attualmente dai seguenti membri: