Paulo Almeida Fernandes
Paulo Almeida Fernandes (Lisbona, 1974) ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell'Arte presso l'Universidade de Coimbra, un Master in Arte, Patrimonio e Restauro e una laurea in Storia, indirizzo di Storia dell'Arte, entrambi presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Lisbona.
È inoltre membro dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universidade Nova de Lisboa e collaboratore presso il Centro di Studi di Archeologia, Arti e Scienze del Patrimonio (Universidade de Coimbra) e l'Istituto di Studi Medievali (Universidade Nova de Lisboa).
È stato vicepresidente dell'Associazione portoghese degli storici dell'arte tra il 2009 e il 2011 e attualmente coordina il Servizio di Inventario e Ricerca del Museo di Lisbona.
Professore associato di Storia dell'Arte Medievale presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell'Universidade Nova di Lisbona. I suoi interessi comprendono lo studio del Medioevo e di Lisbona, ma anche del Cammino di Santiago. In merito a quest'ultimo argomento, è stato relatore della proposta di iscrizione degli itinerari di pellegrinaggio portoghesi a Santiago de Compostela nella lista indicativa presentata dal Portogallo alla Commissione nazionale dell'UNESCO (2015) e consulente scientifico del Progetto di valorizzazione culturale e turistica del "Camino de Torres" (2016 -2021).
Oltre a essere curatore di articoli di settore e relatore in diversi congressi nazionali e internazionali sul culto di San Giacomo in Portogallo, è autore anche dei libri:
-Caminhos de Santiago [Lett.. "I cammini di Santiago"] (Segreteria Nazionale dei Beni Culturali della Chiesa e del Turismo del Portogallo, 2014).
-Guia dos Caminhos de Santiago [ Lett. "Guida dei cammini"] (Porto Editora, 2018).
-El Camino de Torres. Historia de un Camino. Un Camino en la Historia [Lett. "Il Cammino di Torres. Storia di un Cammino. Il Cammino nella Storia"] (Consorzio delle Comunità Intercomunali del Douro, Tâmega e Sousa, Ave, Cávado e Alto Minho, 2021).