Piotr Roszak, Vicepresidente
Piotr Roszak (Toruń, 1978) è professore ordinario di teologia presso l'Università Nicolas Copernicus di Toruń, Polonia; professore associato presso l'Università di Navarra a Pamplona, Spagna, dove ha conseguito il dottorato nel 2009.
Attualmente è direttore della Cattedra del Cammino di Santiago (dal 2013) presso la Facoltà di Teologia dell'Università Nicolas Copernicus; presidente del "Consejo del Presidente de Cuyavia-Pomerania para el Desarrollo de las Rutas Jacobeas" (Consiglio del Presidente della Cuiavia-Pomerania per lo sviluppo del Cammino di Santiago) nella regione; promotore del "Parlamento giacobeo in Polonia", un forum per il coordinamento delle associazioni che promuovono il Cammino di Santiago e il culto dell'Apostolo tra i pellegrini polacchi;
membro ordinario della Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino a Roma; redattore della rivista "Scientia et Fides" dedicata al rapporto tra scienza e religione e curatore della collana "Scholastica Thoruniensia", che pubblica traduzioni polacche di commenti biblici medievali.
È stato titolare di diverse borse di studio internazionali finanziate dalla Fondazione John Templeton, dal Centro nazionale polacco per la scienza, dal Ministero della scienza e dell'istruzione superiore e dal Ministero spagnolo della scienza.
I suoi ambiti di ricerca riguardano questioni quali il rapporto tra scienza e religione, la filosofia di San Tommaso d'Aquino, la storia del rito ispano-mozarabico, la teologia analitica e il fenomeno dei pellegrinaggi a Santiago de Compostela.
È membro del Comitato di esperti sul Cammino di Santiago in Spagna (presso la Xunta de Galicia).
Cofondatore e membro del Consiglio scientifico della "Rivista europea per lo studio di Tommaso d'Aquino"; membro del comitato editoriale di "Synderesis" (Spagna), "Scrutari Fontes" (Italia); esperto di agenzie di sovvenzioni europee: Fondazione croata per la scienza (HRZZ), Fondo austriaco per la scienza (FWF), Consiglio per la ricerca della Lituania (RCL), Agenzia slovena per la ricerca (SRA) e finanziamenti europei.
Autore di diverse monografie e opere collettive, di oltre 140 articoli su riviste scientifiche; ripetutamente premiato da organizzazioni internazionali per i risultati ottenuti nella ricerca scientifica.
È uno dei ricercatori più citati nelle scienze umane secondo la lista di Elsevier e dell'Università di Stanford (2% dei ricercatori più citati al mondo nel 2021).
Nel 2021 ha ricevuto la Medaglia per l'Eccellenza nella Filosofia Cristiana dalla Società internazionale Étienne Gilson.
Il Re Felipe VI gli ha conferito la Croce di Ufficiale dell'Ordine di Isabella la Cattolica (2022), per il suo lavoro dedicato allo sviluppo del Cammino di Santiago in Polonia.