Il Cammino di Santiago

 Il Cammino di Santiago
Xunta de Galicia
  • Conoscenza e ricerca
  • Utente
    Ho dimenticato la mia password
    Se desideri godere dei vantaggi delliscrizione clicca qui­
    Riceverai una mail con la password allindirizzo vincolato con lutente fornito
    Torna a login
  •  Idioma Lingua
    Galego Castellano English Français Deutsch Português Italiano

  • Scopri
    Scopri
    Titulo: Scopri.
    • Orixes e evolución
    • Il Cammino nell'attualità
    • Testimonianze
    • Associazioni del Cammino
    • Il Cammino con Xaco e Cami
    Dai primi pellegrini all'attualità
    Ostelli della rete pubblica
  • Preparati
    Preparati
    Titulo: Preparati.
    • Consigli e raccomandazioni
    • Preparazione fisica e mentale
    • Cosa non puoi lasciare a casa
    • Funzioni e servizi tecnologici
    Come prepararsi per godere del Cammino
    Scarica la APP del Cammino
  • Organizza
    Organizza
    Titulo: Organizza.
    • Gli itinerari
    • I miei Cammini
    • Come arrivare
    • Pianifica il tuo Cammino
    • Altre proposte per te
    Accedi al tuo spazio personalizzato "Il mio Cammino"
  • Durante il Cammino
    Durante il Cammino
    Titulo: Durante il Cammino.
    • Camiño Seguro
    • Rete Pubblica di Ostelli
    • La Comunità del Cammino
    • Cosa succede... Agenda degli eventi
    • Offerte e proposte per te
    • Informazioni pratiche
    Feste ed eventi lungo il Cammino
    Entra nella comunità digitale del Cammino
  • Santiago e Galizia
    Santiago e Galizia
    Titulo: Santiago e Galizia.
    • Una passeggiata a piedi nella Santiago giacobea
    • Città creativa
    • Un piacere per il palato
    • Santiago in verde
    • Area di Santiago
    • La mia esperienza
    • Altre proposte per te
    • Cattedrale di Santiago de Compostela
    • Sito Ufficiale di Turismo de Galicia
    Nelle piazze e nelle vie intorno alla Cattedrale
    L'intera Compostela invita ad andare in giro a gustare tapas e a rilassarsi ai tavolini dei bar all'aperto, nelle taverne o nei ristoranti.
  • Scopri
    • Scopri
    • Preparati
    • Organizza
    • Durante il Cammino
    • Santiago e Galizia
    • Conoscenza e ricerca
    • Sala stampa
  • Orixes e evolución
    • Orixes e evolución
    • Il Cammino nell'attualità
    • Testimonianze
    • Associazioni del Cammino
    • Il Cammino con Xaco e Cami

Condividi

Origini e evoluzione

Dai primi pellegrini all'attualità
ir

Intorno all'anno 820 avviene il ritrovamento della tomba di san Giacomo Maggiore e subito dopo la creazione del luogo sacro dove venerare le sue spoglie. Oggi, dodici secoli dopo, il pellegrinaggio costituisce un'esperienza unica di fronte a un mondo globalizzato.

Da fenomeno religioso a esperienza culturale
ir

Il fenomeno dei pellegrinaggi divenne presto un asse spirituale e culturale dell'Europa, e Santiago un grande centro di pellegrinaggio, insieme a Roma e Gerusalemme. Il Camino è stato una vera e propria "autostrada della conoscenza".

Il Codex calixtinus
ir

È il codice medievale più famoso del pellegrinaggio giacobeo. Si tratta di una raccolta in cinque libri di tutti i testi liturgici, tradizioni giacobei, miracoli e memoria del percorso di pellegrinaggio, realizzato nella Compostela del XII secolo.

L'Anno Santo Compostelano
ir

A Santiago de Compostela si celebra l'anno giubilare ogni volta che il 25 luglio cade di domenica. Questo accade con una sequenza temporale ogni sei, cinque, sei e undici anni. Si inaugura con l'apertura della Porta Santa la sera del 31 dicembre dell'anno precedente.

Il Botafumeiro e la Messa del Pellegrino
ir

Uno dei maggiori simboli della Cattedrale è il Botafumeiro, probabilmente il più grande incensiere del mondo. Viene utilizzato nelle principali cerimonie della Cattedrale e tutti i venerdì dell'anno (h 19:30). Inltre, la Messa del Pellegrino si celebra sull'altare maggiore della Cattedrale tutti i giorni alle ore 12.

Origini e evoluzione
L'eremita Paio scopre la tomba nell'820
In un momento impreciso del decennio 820-830 avviene la scoperta della tomba di Giacomo il Maggiore. Nel nord ovest della penisola (regno delle Asturie) regna Alfonso II. È lui il primo grande protettore. Era cresciuto nel monastero di Samos e riceve con entusiasmo la notizia dal vescovo di Iria, Teodomiro.

Saperne di più

Dai primi pellegrini all'attualità
Origini e evoluzione - L'eremita Paio scopre la tomba nell'820
Origini e evoluzione
Santiago si consolida come centro di pellegrinaggio
L'epoca d'oro dei pellegrinaggi si colloca tra il XII e il XIII secolo: La Francia, l'Italia, l'Europa centrale e orientale, l'Inghilterra, la Germania, persino l'Islanda. E, ovviamente, tutta la Hispania. Arrivavano a piedi, a cavallo, in nave...

Saperne di più

De los primeros peregrinos a la actualidad
Origini e evoluzione - Santiago si consolida come centro di pellegrinaggio
Origini e evoluzione
Il pellegrinaggio diventa la colonna vertebrale dell'Europa
Il romanico, le cattedrali gotiche, la lirica medievale delle cantigas o l'epica delle chanson de geste nascevano lungo il Cammino. Svolge fin dal Medioevo un ruolo essenziale per lo sviluppo delle diverse culture che formano parte dell'identità europea

Saperne di più

Da fenomeno religioso a esperienza culturale
Origini e evoluzione - Il pellegrinaggio diventa la colonna vertebrale dell'Europa
Origini e evoluzione
L'anno giubilare si celebra quando il 25 luglio cade di domenica
La creazione dell'Anno Santo a Santiago risale al XV secolo. Si ritiene che il primo nella storia sia stato il Giubileo del 1428, o forse quello del 1434, entrambi indetti dall'arcivescovo Don Lope de Mendoza. Il prossimo Anno Santo sarà nel 2021

Saperne di più

L'Anno Santo Compostelano
Origini e evoluzione - L'anno giubilare si celebra quando il 25 luglio cade di domenica
Origini e evoluzione
Il Botafumeiro e la Messa del Pellegrino
Uno dei maggiori simboli della Cattedrale è il Botafumeiro, probabilmente il più grande incensiere del mondo. Viene utilizzato nelle principali cerimonie della Cattedrale.

Saperne di più

Saperne di più...
Origini e evoluzione - Il Botafumeiro e la Messa del Pellegrino

Scopri

  • Orixes e evolución
  • Il Cammino nell'attualità
  • Testimonianze
  • Associazioni del Cammino
  • Il Cammino con Xaco e Cami

Preparati

  • Consigli e raccomandazioni
  • Preparazione fisica e mentale
  • Cosa non puoi lasciare a casa
  • Funzioni e servizi tecnologici

Organizza

  • Gli itinerari
  • I miei Cammini
  • Come arrivare
  • Pianifica il tuo Cammino
  • Altre proposte per te

Durante il Cammino

  • Camiño Seguro
  • Rete Pubblica di Ostelli
  • La Comunità del Cammino
  • Cosa succede... Agenda degli eventi
  • Offerte e proposte per te
  • Informazioni pratiche

Santiago e Galizia

  • Una passeggiata a piedi nella Santiago giacobea
  • Città creativa
  • Un piacere per il palato
  • Santiago in verde
  • Area di Santiago
  • La mia esperienza
  • Altre proposte per te
  • Cattedrale di Santiago de Compostela
  • Sito Ufficiale di Turismo de Galicia
Il Cammino di Santiago
  • Conoscenza e ricerca
  • Contatto
  • Avviso Legale
  • Accessibilità
  • Mapa del sito
  • FEDER
  • EOI
  • AMTEGA
  • Xacobeo
  • Galicia
  • Xunta
Vai su
  • Scopri
    • Orixes e evolución
    • Il Cammino nell'attualità
    • Testimonianze
    • Associazioni del Cammino
    • Il Cammino con Xaco e Cami
  • Preparati
    • Consigli e raccomandazioni
    • Preparazione fisica e mentale
    • Cosa non puoi lasciare a casa
    • Funzioni e servizi tecnologici
  • Organizza
    • Gli itinerari
    • I miei Cammini
    • Come arrivare
    • Pianifica il tuo Cammino
    • Altre proposte per te
  • Durante il Cammino
    • Camiño Seguro
    • Rete Pubblica di Ostelli
    • La Comunità del Cammino
    • Cosa succede... Agenda degli eventi
    • Offerte e proposte per te
    • Informazioni pratiche
  • Santiago e Galizia
    • Una passeggiata a piedi nella Santiago giacobea
    • Città creativa
    • Un piacere per il palato
    • Santiago in verde
    • Area di Santiago
    • La mia esperienza
    • Altre proposte per te
    • Cattedrale di Santiago de Compostela
    • Sito Ufficiale di Turismo de Galicia
  • Conoscenza e ricerca
    • Comitato internazionale di esperti del Cammino di Santiago
    • Pubblicazioni
    • Ad Limina
    • Link di interesse sul Cammino di Santiago
    • Xacopedia - Enciclopedia 2.0
    • Bibliografía Xacobea
    • Conversas en inglés
  • Sala stampa
  • Lingua
    • Galego
    • Castellano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Português
    • Italiano

Questo portale usa cookie di tipo tecnico propri e di terzi per migliorare il servizio offerto, attraverso l'analisi della navigazione. I cookie non sono usati per raccogliere dati personali. Scopri come li usiamo e come cambiarne la configurazione.

Accetto