Origini e evoluzione
Intorno all'anno 820 avviene il ritrovamento della tomba di san Giacomo Maggiore e subito dopo la creazione del luogo sacro dove venerare le sue spoglie. Oggi, dodici secoli dopo, il pellegrinaggio costituisce un'esperienza unica di fronte a un mondo globalizzato.
Il fenomeno dei pellegrinaggi divenne presto un asse spirituale e culturale dell'Europa, e Santiago un grande centro di pellegrinaggio, insieme a Roma e Gerusalemme. Il Camino è stato una vera e propria "autostrada della conoscenza".
È il codice medievale più famoso del pellegrinaggio giacobeo. Si tratta di una raccolta in cinque libri di tutti i testi liturgici, tradizioni giacobei, miracoli e memoria del percorso di pellegrinaggio, realizzato nella Compostela del XII secolo.
A Santiago de Compostela si celebra l'anno giubilare ogni volta che il 25 luglio cade di domenica. Questo accade con una sequenza temporale ogni sei, cinque, sei e undici anni. Si inaugura con l'apertura della Porta Santa la sera del 31 dicembre dell'anno precedente.
Uno dei maggiori simboli della Cattedrale è il Botafumeiro, probabilmente il più grande incensiere del mondo. Viene utilizzato nelle principali cerimonie della Cattedrale e tutti i venerdì dell'anno (h 19:30). Inltre, la Messa del Pellegrino si celebra sull'altare maggiore della Cattedrale tutti i giorni alle ore 12.