Festeggiamenti dei Fuochi dell'Apostolo la notte del 24 luglio
L'Anno Santo Compostelano
In cosa consiste e qual è la sua storia
A Santiago de Compostela si celebra l'anno giubilare ogni volta che il 25 luglio cade di domenica.

A Santiago de Compostela si celebra l'anno giubilare ogni volta che il 25 luglio cade di domenica. Questo accade con una sequenza temporale ogni sei, cinque, sei e undici anni. Si inaugura con l'apertura della Porta Santa la sera del 31 dicembre dell'anno precedente. Come un simbolo della durezza del Cammino, l'arcivescovo di Santiago colpisce con un martello d'argento tre volte dall'esterno il muro che chiude questo accesso. La porta rimarrà aperta i dodici mesi successivi e sarà l'accesso che utilizzeranno tradizionalmente i pellegrini per entrare nel tempio.
Gli ultimi quattro anni santi sono stati il 1993, il 1999, il 2004 e il 2010. La creazione dell'Anno Santo a Santiago risale al XV secolo. Si ritiene che il primo nella storia sia stato il Giubileo del 1428, o forse quello del 1434, entrambi indetti dall'arcivescovo Don Lope de Mendoza.Il prossimo Anno Santo sarà nel 2021
La creazione dell'Anno Santo a Santiago risale al XV secolo. Si ritiene che il primo nella storia sia stato il Giubileo del 1428, o forse quello del 1434, entrambi indetti dall'arcivescovo Don Lope de Mendoza.
Tuttavia, prima dell'ufficializzazione dell'Anno Santo Compostelano, durante il Medioevo i pellegrini potevano ottenere numerose indulgenze a Santiago, concesse dalla Chiesa compostelana in rappresentanza dell'Apostolo, avvocato dei suoi pellegrini dinanzi al Giudice Supremo. Le indulgenze sono benefici spirituali per lo stesso pellegrino, o per una persona ammalata o defunta che lui rappresenta.
A partire dalla creazione dell'anno santo, potevano ottenere la stessa grazia anche i pellegrini che, in un anno normale, visitassero la cattedrale il 25 luglio, festa della Passione di Santiago, o nella festa della Dedicazione della cattedrale, il 21 aprile, o nella festa della traslazione del corpo dell'Apostolo in Galizia, il 30 dicembre. Così si riduceva la pressione che avrebbe potuto provocare la concentrazione di pellegrini in un solo giorno d'estate, il 25 luglio, convocando i pellegrini anche in primavera e in inverno.
Gli ultimi quattro anni santi sono stati il 1993, il 1999, il 2004 e il 2010. Il prossimo 25 luglio che coinciderà con una domenica sarà nel 2021.
Il Giubileo e come ottenerlo
Ottenere il giubileo equivale ad ottenere l'indulgenza plenaria o il perdono dei peccati che concede la Chiesa

Durante tutto l'anno santo i pellegrini che lo desiderano possono ottenere l' indulgenza plenaria (perdono dei peccati) in qualsiasi giorno. Ottenere l'indulgenza plenaria è conosciuto anche come ottenere il Giubileo. Per questo motivo, i pellegrini devono osservare alcuni precetti indicati dala Chiesa, come visitare la cattedrale di Santiago oltre a pregare e a ricevere i sacramenti della penitenza (confessione) e della comunione.