Per realizzare il Cammino di Santiago è opportuno prepararsi in anticipo con esercizi di ginnastica che aiutano a tonificar e dare elasticità ai muscoli, soprattutto a quelli di gambe, schiena e collo.
Routine e esercizi consigliabili prima di intraprendere il Cammino
Inizieremo con brevi passeggiate su terreni pianeggianti e progressivamente, andremo aumentando i chilometri e variando il tipo di terreno, per abituare il corpo a quello che troveremo lungo il Cammino.
L'inizio della marcia deve essere sempre leggero e ritmico, solo quando il corpo si è riscaldato potremo aumentare l'intensità in modo graduale. Una volta raggiunto il livello di sforzo adatto alla nostra capacità, l'andatura deve essere mantenuta regolare e continua.
Raccomandazioni per mantenere lo stato fisico e la salute
Come preparare ginocchia, tendini e piedi
Per minimizzare il rischio di lesioni al tendine di Achille, nella preparazione o nell'allenamento preliminare al Cammino non si deve dimenticare di realizzare esercizi che favoriscono lo stiramento di questo tendine, andando ad aumentare progressivamente l'intensità degli stessi.
Quanto sforzo richiede fare il Cammino in bicicletta
Per le persone che non sono abituate a realizzare percorsi in bicicletta e in funzione della distanza stabilita per ciascuna tappa, sarà necessario un allenamento previo di circa due mesi.
Una zaino riempito correttamente per questo tipo di attività non deve superare i 10 kg di peso. Quando si compra lo zaino bisogna anche controllare che questo presenti sistemi di protezione sulle cinghie per evitare escoriazioni.
Quello di cui avrai bisogno e che potresti non trovare lungo il percorso
Un sacco a pelo, calzature per i momenti di riposo, una borraccia, crema con protezione solare alta, un piccolo kit di pronto soccorso, un cellulare con caricabatterie e i documenti sono alcuni degli elementi fondamentali. Non si devono indossare molti strati di indumenti, la cosa importante è che siano di tessuti che isolano dai cambiamenti termici dell'esterno.
Raccomandazioni per mantenere lo stato fisico e la salute
Le calzature e l'importanza dei calzini
Le calzature devono essere comode e il piede deve essere abituato a indossarle, devono, quindi, essere già state usate. Una scarpa nuova e rigida finirebbe per farci male non appena iniziamo a camminare. È preferibile l'uso di scarponcini da trekking o da montagna, ma a seconda delle condizioni climatiche si possono utilizzare altri tipi di calzature specifiche per camminare.
Le fermate per ammirare il paesaggio, il contesto monumentale o culturale, ecc, aiutano a liberare la mente e facilitare il rilassamento, per poi intensificare il ritmo nella tappa successiva.
Devi prepararti in anticipo prima di iniziare il Cammino di Santiago: fai delle camminate le settimane precedenti, preparazione che andrai gradualmente aumentando in tempo e difficoltà.
È importante elaborare una pianificazione delle tappe adattata alle nostre capacità fisiche, che deve servire come uno schema flessibile che ci consenta di godere del Cammino.
Un sacco a pelo, calzature per i momenti di riposo, una borraccia, crema con protezione solare alta, un piccolo kit di pronto soccorso, un cellulare con caricabatterie e i documenti sono alcuni degli elementi fondamentali.
Vi proponiamo diverse funzioni e servizi che vi offrono informazioni sugli ostelli e su altri luoghi di pernottamento, come le case rurali, i punti di interesse o le strutture dove poter degustare la cucina locale, e vi semplificheranno il viaggio.
Questo portale utilizza cookie propri necessari per il suo corretto funzionamento e cookie di terzi a fini analitici. È possibile ottenere maggiori informazioni nella politica sui cookie
Configurazione dei cookie
È possibile utilizzare questi tasti per personalizzare i servizi che si desidera utilizzare in questo portale