Nello zaino porteremo cose fondamentali e indispensabili, senza sovraccaricarlo:
Cosa non puoi lasciare a casa
Quello di cui avrai bisogno e che potresti non trovare lungo il percorso
Nello zaino porteremo cose fondamentali e indispensabili, senza sovraccaricarlo:
-
Espadrillas, infradito o scarpe sportive per i momenti di riposo
Un sacco a pelo, calzature per i momenti di riposo, una borraccia, crema con protezione solare alta, un piccolo kit di pronto soccorso, un cellulare con caricabatterie e i documenti sono alcuni degli elementi fondamentali
Scarponcini
Biancheria intima e calzini di cotone senza cuciture e di lana
Due paia di pantaloni
Un paio di magliette
Un paio di felpe o maglioni
Cappello, visiera o berretto
Sacco a pelo
Carta igienica e fazzolettini di carta
Borraccia
Crema con protezione solare alta
Un piccolo kit di pronto soccorso con tutto l'indispensabile: cerotti, bendaggi di gel, pinze, aghi ipodermici, mercurocromo® o simili, analgesici e antinfiammatori
È importante portare la nostra documentazione oltre alle carte di credito, dato che non è opportuno portare molto denaro in contanti.
Cellulare e caricabatterie
La conchiglia del pellegrino
Come elementi opzionali, che possono essere pratici, possiamo portare:
-
Tappi per le orecchie
-
Torcia
-
Costume da bagno
-
Fazzoletto da collo
-
Stoviglie basiche
-
Detersivo
-
Accendino
Equipaggiamento personale consigliato
Poca biancheria, adatta alla stagione del nostro cammino, con tessuti isolanti, berretti durante tutto l'anno (bene per il sole, bene per il freddo) e un bordone.
Gli indumenti devono adattarsi alle condizioni climatiche dell'epoca scelta per fare il Cammino e alle diverse zone geografiche per le quali si passa. Un fattore importante da tenere in considerazione è che molte tappe sono in zone di montagna, ad un'altitudine di circa mille metri sul livello del mare.
Non si devono indossare molti strati di indumenti, la cosa importante è che siano di tessuti che isolano dai cambiamenti termici dell'esterno
Non si devono indossare molti strati di indumenti, la cosa importante è che siano di tessuti che isolano dai cambiamenti termici dell'esterno, in grado di mantenere una sottile strato di aria calda tra gli indumenti e la pelle, per evitare la perdita di calore. Soprattutto in estate si dovrà optare per indumenti che facilitino la traspirazione, e in qualunque stagione si fa il Cammino si deve aggiungere qualche indumento impermeabile.
Dato che nella maggior parte delle tappe sarete esposti alla luce solare diretta, è necessario indossare berretti, cappelli o visiere per evitare insolazioni, ipertemie, ecc. In inverno un cappello ci proteggerà dal freddo nelle zone particolarmente alte.
Un elemento ausiliario che rappresenta un grande aiuto, soprattutto su terreni sassosi, è il bordone, che oltretuttto caratterizza il pellegrino.