Il Cammino per O Pedrouzo, nelle vicinanze di Santiago
Come realizzare il Cammino
Informazioni sulle varie possibilità
Il nostro Cammino deve iniziare con la preparazione di un calendario con i giorni disponibili e le nostre possibilità personali.

Il nostro Cammino a Santiago deve iniziare con la preparazione di un calendario che preveda i giorni disponibili (numero di tappe) che programmeremo in funzione dell'itinerario scelto, e delle nostre possibilità personali.
È sempre consigliabile una visita previa a un'Associazione degli Amici del Cammino di Santiago dove riceveremo la più completa e disinteressata informazione
Questo portale vi fornirà tutta l'informazione necessaria, anche se esistono molte altre guide per la consultazione e la pianificazione. È sempre consigliabile una visita previa a un'Associazione degli Amici del Cammino di Santiago dove riceveremo la più completa e disinteressata informazione, oltre alla credenziale sulla quale apporremo i timbri durante il nostro itinerario.
La credenziale è indispensabile come accredito del pellegrino per poter passare la notte in uno qualsiasi degli ostelli della Rete Pubblica di ostelli del Cammino di Santiago in Galizia e per poter chiedere la Compostela una volta arrivati alla meta del nostro pellegrinaggio, se abbiamo percorso 100 km a piedi o a cavallo, o 200 in bicicletta.
I Cammini francese, inglese, del nord e primitivo, così come tutte le entrate a Santiago de Compostela, sono delimitate ufficialmente dalla Xunta de Galicia. Le informazioni possono essere consultate presso la: Consellería de Cultura e Turismo.
Il Cammino a piedi
Prima di iniziare il Cammino è fondamentale avere una preparazione fisica adeguata e un buon equipaggiamento.
Percorrere i molti chilometri che attraversano la Galizia durante il nostro pellegrinaggio richiede una preparazione fisica adeguata e un buon equipaggiamento; queste devono essere le nostre prime considerazioni
Per ottenere la "Compostela" è necessario aver percorso 100 chilometri a piedi o a cavallo, oppure 200 in bicicletta
Per chi decide di andare a piedi, e conduce una vita sedentaria, consigliamo di iniziare un preparazione mirata un paio di mesi prima di iniziare il Cammino. Praticare trekking in modo progressivo, preferibilmente con le scarpe che utilizzeremo durante l'itinerario.
Possiamo iniziare con camminate di un'ora per poi aumentare progressivamente il tempo e la distanza fino a poter superare un percorso medio di circa 20 km (4-6 ore), che è quello che può comprendere una tappa tra ostello e ostello in un giornata media del nostro pellegrinaggio.
L'obiettivo è quello di aumentare la forma fisica e la mobilità articolare (proteggersi dalle fastidiose tendiniti), per cui risulta consigliabile e necessario un complemento di stiramenti dolci prima e dopo la camminata. Inoltre, una volta iniziata la preparazione, cerchiamo tragitti che combinino tratti pianeggianti con salite e discese di maggiore o minore intensità e su qualsiasi tipo di terreno. È importante anche l'idratazione sempre durante l'esercizio. Ci possiamo aiutare anche con un bastone, o uno o due bastoni, che sui terreni inclinati possono ridurre il sovraccarico nelle ginocchia tra un 20 e un 30%.
Il Cammino in bicicletta

In questo caso è consigliabile andare accompagnati, prestare particolare attenzione al traffico e rispettare sempre le norme di transito, come quella di circolare in fila e con l'equipaggiamento di sicurezza necessario che prescrive la normativa. Dobbiamo tener presente, inoltre, che sono 200 i chilometri da percorrere in bicicletta per poter richiedere la Compostela (presso l'Ufficio del Pellegrino di Santiago de Compostela).
Due mesi prima di iniziare il Cammino a piedi bisognerebbe praticare trekking in modo progressivo
Nella nostra previsione della lunghezza delle tappe è opportuno esaminare i profili di ciascuna di esse, cosa importante, oltre alla condizione fisica di ciascun partecipante. Questa opzione ha dei vantaggi, come quello di poter conoscere luoghi di interesse vicini all'itinerario o fare soste particolari senza fretta. A piedi si percorrono, di media, tra i 4 e i 5 km all'ora, che per un ciclista possono arrivare a 12-13 km, 60 km in 5 ore.
Il Cammino a cavallo

Affinché il pellegrinaggio a cavallo possa essere accreditato con la Compostela, è necessario aver percorso la stessa distanza che si percorre a piedi: 100 km, anche se avrà sempre preferenza chi va a piedi rispetto a chi va a cavallo o in bicicletta per alloggiare negli ostelli della Rete Pubblica di Ostelli del Cammino di Santiago in Galizia. Il pellegrinaggio a cavallo richiede ovviamente una pianificazione speciale. Nel 2019 ci sono stati 406 pellegrini a cavallo.