Paesaggio del fiume Ulla
Area di Santiago
Molto vicino alla città, i comuni che la circondano offrono itinerari e attrazioni sufficienti per trattenerci e ritardare la partenza. Vi proponiamo una selezione di monumenti, proposte di escursioni nella natura e gastronomiche di alcuni di questi luoghi nei dintorni di Santiago.

L'area di influenza di Santiago, che comprende, con il fiume Ulla nel mezzo, una ventina di comuni nel sud della provincia di La Coruña e del nord di quella di Pontevedra, si apre davanti a noi con indubbio fascino.
Un vero e proprio monumento è il Picco Sacro (Boqueixón). Uno dei monti più mitici della Galizia. La sua peculiare sagoma si eleva ben visibile a 533 m di altitudine a sud-est della città
La ricchezza monumentale delle località storiche come Padrón o Melide, direttamente collegate ai Cammini di Santiago, il Pazo de Oca (A Estrada), con i suoi impressionanti giardini, o il Pazo de Santa Cruz de Ribadulla (Vedra), dove protagoniste sono le camelie e gli olivi secolari, sono alcuni di essi.
Un vero e proprio monumento è il Picco Sacro (Boqueixón). Uno dei monti più mitici della Galizia. La sua peculiare sagoma si eleva ben visibile a 533 m di altitudine a sud-est della città.
Dal punto di vista naturale, l'area di Compostela ci regala varie cascate o fervenzas che si delineano nei corsi d'acqua vicini. Come la Fervenza do Toxa (Silleda) o quella di Insua (Val gu Dubra). Boschi unici come la Fraga de Catasós (Lalín), con castagneti di più di trenta metri di altezza. Catene montuose come quella di O Candán (Comarca do Deza), con l'orografia di antiche montagne e grandi spazi aperti. O luoghi più raccolti, come la Carballeira di Santa Minia (Brión) o il giardino botanico (Padrón), tra gli altri luoghi di interesse.
Per quanto riguarda la gastronomia dell'area di Compostela ricordiamo i peperoni di Padrón o Herbón, il salmone, le trote o le lamprede di stagione, e lo stufato Gallego, che viene celebrato nella località di Lalín con una festa annuale la settimana che precede il carnevale. È una circoscrizione territoriale che si dedica all'allevamento, il cui simbolo è il vitello galiziano, e le famose feste del gallo di Vila de Cruces e O Pino. Menzioniamo, poi, i formaggi cremosi a denominazione di origine Arzúa-Ulloa. I dolci tradizionali come le frittelle al miele di Melide, le filloas di A Baña (alla pietra) o Boqueixón, i mandorlati o le ciambelle, e l'acquavite Ulla.
Infine, i nuovi collegamenti con la comarca di O Barbanza e con la Ría di Muros e Noia ci consentono di godere anche di spiagge (fluviali o atlantiche) a meno di 30 minuti in auto. Luoghi come la spiaggia fluviale di Tapia, o i vicini arenili di Boa (Noia), Broña (Serra de Outes) o Esteiro (Muros), sono alcuni esempi.
- Turismo gastronomico nei presi di Santiago PDF / 4642 KB
- Guida turistica di Padrón PDF / 4288 KB
- Guida sulla pesca fluviale dell'area di Santiago PDF / 2230 KB
- Mappa del gruppo di comuni che compongono "l'area di Santiago" PDF / 5692 KB
- Silleda, capriccio della natura PDF / 8565 KB