Arzúa - Arca (O Pino)
Cammino primitivo
- Alto do Acevo
- Fonfría
- Paradanova
- San Xoán do Padrón
- Hospital de Montouto
- Paradavella
- A Degolada
- A Lastra
- A Fontaneira
- O Cádavo
- Vilalle
- Castroverde
- Santa María de Gondar
- Carballido
- Lugo
- San Vicente do Burgo
- San Romao da Retorta
- Augas Santas
- Vilouriz
- Vilamor
- Melide
- Boente
- Ribadiso
- Arzúa
- Arca (O Pino)
- A Lavacolla
- Monte do Gozo
- Santiago
- Alto do Acevo
- Fonfría
- Paradanova
- A Proba de Burón
- Hospital de Montouto
- Paradavella
- A Degolada
- A Lastra
- A Fontaneira
- O Cádavo
- Vilalle
- Castroverde
- Santa María de Gondar
- Carballido
- Lugo
- San Vicente do Burgo
- San Romao da Retorta
- Augas Santas
- Vilouriz
- Vilamor
- Melide
- Boente
- Ribadiso
- Arzúa
- Arca (O Pino)
- A Lavacolla
- Monte do Gozo
- Santiago
Tappa: Arzúa - Arca (O Pino)
In questo tratto il Cammino si addentra nuovamente tra prati, querce e eucalipti che circondano i piccoli villaggi, alcuni con toponimi dall'eco giacobeo: A Calzada, A Calle, Ferreiros, A Salceda, A Brea, Santa Irene e A Rúa, quest'ultima già alle porte di Arca, il paese a cui fa capo O Pino, l'ultimo prima di Santiago.
Arzúa - A Salceda
Usciamo dalla località di Arzúa da rúa do Carme. In questa tappa si alterna il paesaggio di boschi e prati (roveri, eucalipti, piante da frutto e campi arati) con tratti sull'asfalto della strada nazionale 547.
Presteremo particolare attenzione ai veicoli, dato che dovremo attraversare diverse volte la carreggiata.
Attraversiamo il fiume Raído e poi vari villaggi: Cortobe, As Pereiriñas, A Taberna, alcuni dall'eco giacobeo come A Calzada, A Rúa, Ferreiros —torna nuovamente il riferimento al vecchio mestiere di coloro che, tra le altre attività, riparavano i ferri di cavallo — o A Salceda.