Arca (O Pino) - Santiago de Compostela
Cammino primitivo
- Alto do Acevo
- Fonfría
- Paradanova
- San Xoán do Padrón
- Hospital de Montouto
- Paradavella
- A Degolada
- A Lastra
- A Fontaneira
- O Cádavo
- Vilalle
- Castroverde
- Santa María de Gondar
- Carballido
- Lugo
- San Vicente do Burgo
- San Romao da Retorta
- Augas Santas
- Vilouriz
- Vilamor
- Melide
- Boente
- Ribadiso
- Arzúa
- Arca (O Pino)
- A Lavacolla
- Monte do Gozo
- Santiago
- Alto do Acevo
- Fonfría
- Paradanova
- A Proba de Burón
- Hospital de Montouto
- Paradavella
- A Degolada
- A Lastra
- A Fontaneira
- O Cádavo
- Vilalle
- Castroverde
- Santa María de Gondar
- Carballido
- Lugo
- San Vicente do Burgo
- San Romao da Retorta
- Augas Santas
- Vilouriz
- Vilamor
- Melide
- Boente
- Ribadiso
- Arzúa
- Arca (O Pino)
- A Lavacolla
- Monte do Gozo
- Santiago
Tappa: Arca (O Pino) - Santiago de Compostela
L'ultima tappa del Cammino, già molto vicini alla meta. Un percorso pieno di aspettative, da O Pedrouzo a Santiago, passando dal Monte do Gozo.
Arca (O Pino)- A Lavacolla
Usciamo dall'ostello di O Pedrouzo verso il distributore di benzina che si trova all'entrata del paese, dove riprendiamo il Cammino.
Attraversiamo quindi verso il seguente luogo Santo Antón, dove comincia la salita fino all'entrata al comune di Santiago. O Amenal, Cimadevila e San Paio sono i seguenti nuclei.
Arca (O Pino) - A Lavacolla
A Lavacolla- Monte do Gozo
Saliamo fino al nucleo di A Lavacolla, nelle immediate vicinanze dell'aeroporto internazionale di Santiago. Qui i pellegrini avevano l'abitudine di lavarsi il corpo intero nel ruscello che passa di lì. Infatti, l'etimologia del toponimo deriverebbe da lava colea, un disinvolto riferimento all'igiene dei genitali.
Molto vicino si trova già il Monte do Gozo (380 m), piccolo altura dove i pellegrini godevano, per la prima volta, di una lontana visione della cattedrale. Il primo che raggiunge la cima è proclamato "re del pellegrinaggio". Nel 1993 qui venne costruito un grande ostello per pellegrini.