Ad Limina Vol I
Ad Limina
- Ad Limina I (2010)
- Ad Limina II (2011)
- Ad Limina III (2012)
- Ad Limina IV (2013)
- Ad Limina V (2014)
- Ad Limina VI (2015)
- Ad Limina VII (2016)
- Ad Limina VIII (2017)
- Ad Limina IX (2018)
- Ad Limina X (2019)
- Ad Limina XI (2020)
Ad Limina (ISSN versione stampata: 2171-620X; ISSN versione on-line: 2659-5885) è inclusa nei seguenti indici e database nazionali e internazionali: DOAJ, SCOPUS, Rebiun, Dialnet, ERIH PLUS, Latindex, OCLC-World Cat e Regesta Imperii.
El objetivo último de la revista es garantizar el futuro de las investigaciones jacobeas, pilar fundamental de la revitalización de las peregrinaciones a Santiago que estamos viviendo
Obbiettivi e portata
La rivista ha un carattere plurilingue - accetta e pubblica testi nelle principali lingue ufficiali dell’Unione europea -, e una chiara vocazione interdisciplinare e internazionale che le consente di rivolgersi a un ampio spettro di ricercatori di qualsiasi nazionalità.
I contenuti di Ad limina si raggruppano intorno a due assi: Santiago e la cultura del pellegrinaggio in generale. La rivista contribuisce alla pubblicazione degli studi che per tradizione hanno trovato spazio nella maggior parte delle opere scientifiche di Santiago, in particolare ricerche su storia, arte, iconografia, letteratura, archeologia o liturgia, ma cerca anche di promuovere la presenza di campi meno frequentati, come antropologia, geografia, medicina, legislazione, paesaggio o ambiente, che negli ultimi anni si sono aggiunti a questo ambito di studio. Attraverso la diffusione e la copertura dei vari ambiti enunciati, la pubblicazione cerca di dare impulso alla ricerca giacobea nel maggior numero possibile di settori, rivolgendo una particolare sensibilità alle nuove linee di ricerca.
Ad limina dispone di un Comitato editoriale, formato dal Direttore e di un Comitato di redazione, costituito dai membri del Comitato Internazionale di Esperti del Cammino di Santiago, e da un Coordinatore, nominato dallo stesso Comitato di redazione, che svolge la funzione di editore scientifico di ciascun numero. Inoltre, possiede un ampio Comitato Scientifico, composto da accreditati specialisti di varie nazionalità, oltre che da un gruppo di valutatori scientifici esterni o “referee”.
Al rigoroso controllo della qualità e al carattere inedito dei lavori presentati si somma il rispetto delle norme stabilite dagli organi scientifici competenti, al fine di garantire il rigore e il merito delle opere scientifiche: la pubblicazione di riassunti o abstract e di liste di parole chiave in lingua inglese, la creazione di un portale online della rivista.
In questo modo Ad limina s’impegna a rispettare e adottare le norme internazionali per la valutazione e l’indicizzazione delle pubblicazioni scientifiche, al fine di conformarsi a un ulteriore controllo di qualità e quindi essere presente nei principali fattori d’impatto, come DOAJ e SCOPUS.
Lo scopo principale della rivista è quello di garantire il futuro delle ricerche giacobee, pilastro essenziale del nuovo vigore dei pellegrinaggi a Santiago ora in corso.
Consiglio editoriale
- Editore: Turismo de Galicia/S.A. de Xestión do Plan Xacobeo
- Comitato di redazione: Comitato internazionale di esperti del Cammino di Santiago della Xunta de Galicia
- Presidente: Paolo Caucci von Saucken (Università degli Studi di Perugia, Italia)
- Coordinatore: Manuel Antonio Castiñeiras González (Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna)
- Membri: María José Azevedo (Universidad de Coímbra, Portogallo); Manuel Antonio Castiñeiras González (Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna); Klaus Herbers (Universität Eerlangen, Nürmberg, Germania); Fernando López Alsina (Universidade de Santiago de Compostela, Spagna); Segundo L. Pérez López (Catedral de Santiago de Compostela, Spagna); Adeline Rucquoi (Centre de Recherches Historiques, CNRS-EHESS, Francia); Alison Stones (University of Pittsburg, Stati Uniti)
- Comitato scientifico: Mercedes Brea (Universidade de Santiago de Compostela, Spagna); Wendy Childs (University of Leeds, Regno Unito); José Antonio Corriente Córdoba (Universidad Pública de Navarra, Spagna); José Manuel Díaz de Bustamante (Universidade de Santiago de Compostela, Spagna); Josefina Gómez Mendoza (Universidad Autónoma de Madrid, Spagna); Domingo González Lopo (Universidade de Santiago de Compostela, Spagna); George Greenia (College of William and Mary, Virginia, Stati Uniti); Jan van Herwaarden (Erasmus Universiteit Rotterdam, Paesi Bassi); Humbert Jacomet (Conservateur du Patrimoine, Conservation Régionale des M.H. d´Auvergne, Francia); Gabor Klaniczay (Central European University of Budapest, Ungheria); Arlindo de Magalhaes Ribeiro da Cunha (Universidad Católica Portuguesa, Portogallo); Antonio Martínez Cortizas (Universidade de Santiago de Compostela, Spagna); Juan Monterroso (Universidade de Santiago de Compostela, Spagna); Antón Pombo Rodríguez (Asociación Galega de Amigos do Camiño de Santiago, AGACS, Spagna); Francisco Singul (S.A. de Xestión do Plan Xacobeo); Miguel Taín Guzmán (Universidade de Santiago de Compostela, Spagna); Domenico Vetere (Università degli Studi di Lecce, Italia); Guadalupe Vargas (Universidad de Veracruz, Messico); Carlos Villanueva (Universidade de Santiago de Compostela, Spagna)
Norme per gli autori e controllo di qualità
I lavori inviati dovranno essere originali e inediti. Il Comitato di redazione nominerà per ciascun numero un coordinatore tra i suoi membri o un coordinatore invitato (Guest Editor) di riconosciuta fama scientifica nel mondo accademico, che si farà carico di sottoporre gli originali a una valutazione esterna tramite il sistema di lettura in doppio cieco (double-blind review), che consentirà al Comitato di decidere se procedere o meno alla loro pubblicazione. L’ordine di pubblicazione degli articoli accettati sarà determinato maggiormente da quello di consegna e di valutazione positiva dei testi. Le prime prove di stampa saranno inviate agli autori per la correzione e questi dovranno rispedirle alla rivista rispettando i termini precedentemente fissati. Le correzioni delle seconde prove saranno effettuate dal Coordinatore d’accordo con il Comitato di redazione.
Ad Limina non chiede il pagamento di nessuna somma agli autori per la pubblicazione degli articoli né per il loro invio.
Le lingue accettate per la pubblicazione dei lavori sono tedesco, spagnolo, francese, gallego, inglese, italiano e portoghese, e gli articoli, al finedi valutare il contenuto, devono essere inviati all’indirizzo: adlimina@xacobeo.org
Gli articoli non dovranno superare le 50000 caratteri con spaci, e un massimo di 20 illustrazioni per materiale grafico (fotografie, piani, mappe...) o appendici documentarie. Tutti gli autori dovranno fornire un breve riassunto di al massimo 20 righe, e una serie di parole chiave relative al contenuto del loro articolo; entrambi i testi saranno accettati nella lingua originale dell'articolo e successivamente tradotti dall’editore in spagnolo, gallego e inglese.
Tutti i lavori dovranno essere consegnati in supporto digitale, con carattere Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1,5, sia per il testo sia per le note. Tutto il materiale grafico fornito dovrà essere consegnato su fotografie, lucidi, diapositive o supporto digitale (minimo 300 p.p JPG/TIF).
Le citazioni bibliografiche nelle note dovranno rispettare le seguenti norme: A) Libri: cognome, seguito dal nome completo o abbreviato in minuscolo, il titolo dell’opera in corsivo, luogo e anno di edizione e numero della p./pp. B) Articoli: cognome, seguito dal nome completo o abbreviato in minuscolo, titolo tra virgolette, nome della rivista in corsivo, volume, anno e pp. La seconda norma si applicherà agli atti di congressi, miscellanea, opere collettive, omaggi, dizionari ed enciclopedie.
Per i documenti elettronici gli autori dovranno seguire la Norma ISO 690-2, ottenendo le informazioni fonte del documento, indicando la data di consultazione e seguendo le stesse direttive indicate per le citazioni bibliografiche.
Le prime prove di stampa saranno inviate agli autori per la correzione e questi dovranno rispedirle alla rivista rispettando i termini precedentemente fissati. Le correzioni delle seconde prove saranno effettuate dalla Direzione e dal Comitato di redazione.
Nel caso in cui i testi siano pubblicati, gli autori riceveranno una copia del loro lavoro in PDF e 2 esemplari della rivista.
I diritti di riproduzione delle immagini (foto, piani, disegni...) pubblicate dovranno essere trattati e pagati dagli autori degli articoli.
Periodicità
Ad Limina è una rivista scientifica, pubblicata annualmente dal 2010, rivolta a un ampio pubblico di ricercatori che si occupano di Santiago e della civiltà del pellegrinaggio in generale. La pubblicazione avviene sempre a luglio, mese in cui si celebrano la Festa dell’Apostolo San Giacomo e la Giornata della Galizia; la presentazione della rivista coincide con una riunione plenaria del Comitato internazionale di esperti del Cammino di Santiago (https://www.caminodesantiago.gal/es/conocimiento-e-investigacion/comite-internacional-de-expertos-del-camino).
Dichiarazione etica e politica di plagio
Turismo de Galicia e S.A. de Xestión do Plan Xacobeo, in qualità di editori, veglieranno al rispetto del rigore e della qualità dei lavori presentati nell’ambito di un impegno etico assunto con la comunità accademica. Così è stato preso come riferimento il Codice Etico stabilito per editori di riviste scientifiche dal Comitato etico per le pubblicazioni (COPE: Committee on Publication Ethics):
-Turismo de Galicia e S.A. de Xestión do Plan Xacobeo s’impegnano a promuovere un comportamento etico nella pubblicazione di Ad limina. Revista de investigación del Camino de Santiago y las peregrinaciones. Così s’impegnano a rispettare e proteggere la privacy, la riservatezza e la proprietà intellettuale degli autori.
- Ad limina ha un sistema di selezione degli articoli che vengono revisionati in maniera “cieca” da valutatori esterni - anonimi e tra pari - con criteri basati esclusivamente sulla rilevanza scientifica dell'articolo, l’originalità, la chiarezza e la pertinenza del lavoro presentato (valutazione esterna con il sistema double-blind peer review). La rivista garantisce in ogni momento la riservatezza del processo di valutazione, l’anonimato dei referee e degli autori.
- Il plagio è severamente proibito; nel caso in cui un lavoro risulti frutto di plagio, sarà eliminato dalla rivista, se già pubblicato, o non verrà pubblicato. Gli autori devono assicurare che l’articolo e i materiali a esso associati siano originali o non ledano i diritti d’autore. Inoltre, devono garantire di disporre dei permessi di riproduzione delle immagini, delle fotografie, delle illustrazioni, ecc., che desiderano includere nel loro lavoro. In ogni caso è una loro responsabilità disporre delle autorizzazioni necessarie per l’uso delle suddette immagini.
- Gli autori devono garantire la paternità dei documenti presentati, sia dei testi che delle immagini. Nel caso in cui l’articolo presentato contenga significativi contributi di uno o più autori, questi devono comparire come co-autori.
- Nel caso in cui il Comitato di redazione di Ad limina rilevi inesattezze all’interno di un lavoro, questo verrà corretto immediatamente, informando naturalmente gli autori di qualsiasi eventuale modifica o suggerimento da parte del Comitato di redazione. Gli autori parteciperanno al processo di edizione e supervisioneranno il proprio articolo, dopo il layout, per apportare le modifiche che reputino necessarie.
- Gli autori potranno presentare le proprie lamentele o accuse nei confronti di Ad limina tramite l’indirizzo di posta elettronica adlimina@xacobeo.org
Accesso libero e diritti d’autore
Ad limina è da accesso libero. Turismo de Galicia e S.A. de Xestión do Plan Xacobeo mettono tutti i numeri pubblicati di Ad limina a disposizione del pubblico, che potrà consultarli gratuitamente attraverso la pagina web caminodesantiago.gal. In questo modo gli utenti possono scaricare tutti i numeri della rivista senza dover chiedere previa autorizzazione.
Dal 2019 Ad limina è pubblicata con una licenza d’uso e distribuzione Creative Commons Attribuzione 4.0 (CC BY 4.0) . Tale licenza facilita l’accesso senza restrizioni ai contenuti della rivista e permette ad altri di distribuire, mescolare, sistemare e creare a partire dall’opera pubblicata, anche con fini commerciali, purché sia riconosciuta la paternità della creazione originale; questo significa che è obbligatorio citare la provenienza dell’articolo in qualsiasi riproduzione, totale o parziale. Lo scopo delle pubblicazioni con questo tipo di licenza è quello di incoraggiare lo scambio globale delle conoscenze sul Cammino di Santiago e sui Pellegrinaggi, e ottenere così la massima diffusione possibile.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale della licenza qui.
L’autore dell'articolo consegnato per essere pubblicato in Ad Limina autorizza la rivista alla pubblicazione, senza alcun obbligo (economico o di altra natura), in formato cartaceo e in formato digitale, così come su qualsiasi altro supporto. La cessione d’uso del materiale consegnato comprende tutti i diritti necessari per la pubblicazione del materiale nella rivista.
Restano garantiti i diritti morali e patrimoniali dell’autore, che può sottoscrivere separatamente altri accordi (commerciali o no) per la distribuzione non esclusiva della versione dell’opera pubblicata nella rivista (per esempio, per l’inclusione in un archivio istituzionale o per la pubblicazione in un libro), con riconoscimento espresso della pubblicazione iniziale dell’opera in questa rivista.
Dichiarazione di privacy
Ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’Unione europea (GDPR) informiamo che i dati personali che arrivano al nostro indirizzo di posta elettronica, adlimina@xacobeo.org, saranno trattati esclusivamente per le finalità indicate ai sensi della norma in vigore in materia di protezione dei dati personali.
Informazione e redazione:
Turismo de Galicia - S. A. de Xestión do Plan Xacobeo
Estrada Santiago-Noia, km 3, A Barcia, 15897, Santiago de Compostela
adlimina@xacobeo.org
Come posso ricevere Ad limina?
Vendita in Spagna:
Libreria istituzionale della Xunta de Galicia
- Ad limina I (2010) PDF / 6098 KB
- Ad limina II (2011) PDF / 9964 KB
- Ad limina III (2012) PDF / 20963 KB
- Ad limina IV (2013) PDF / 6479 KB
- Ad limina V (2014) PDF / 14939 KB
- Ad limina VI (2015) PDF / 21305 KB
- Ad limina VII (2016) PDF / 10237 KB
- Ad limina VIII (2017) PDF / 7978 KB
- Ad limina IX (2018) PDF / 28443 KB
- Ad Limina X (2019) PDF / 16725 KB