 
   
Ad Limina (ISSN versione stampata: 2171-620X; ISSN versione on-line: 2659-5885) è inclusa nei seguenti indici e database nazionali e internazionali: ERIH PLUS, DOAJ, SCOPUS, ANVUR (Revista Científica Área 10), Latindex, MIAR, Dialnet, Rebiun, OCLC-World Cat, EBSCO, Regesta Imperii, Google Scholar, SCILIT, AskBisht, CIRC (con Voto A en Scienze Umane) e CARHUS Plus+ 2025 (con livello A).
Obiettivi e ambito di applicazione
Ad Limina è una rivista interamente finanziata e pubblicata dalla Xunta de Galicia, attraverso Turismo de Galicia-S.A. de Xestión do Plan Xacobeo. È multilingue - accetta e pubblica testi nelle principali lingue ufficiali dell'Unione Europea - e ha una chiara vocazione interdisciplinare e internazionale che le permette di rivolgersi a un ampio spettro di ricercatori di qualsiasi nazionalità.
I contenuti di Ad limina sono raggruppati attorno a due pilastri: San Giacomo e la civiltà del pellegrinaggio in generale. La rivista incoraggia la pubblicazione di studi che sono stati storicamente inclusi nella maggior parte delle opere scientifiche sull'apostolo Giacomo, in particolare le ricerche di storia, arte, iconografia, letteratura, archeologia e liturgia, ma cerca anche di promuovere la ricerca in campi meno battuti, come l'antropologia, la geografia, la medicina, la legislazione, il paesaggio e l'ambiente, che negli ultimi anni si sono aggiunti a questo ambito di studio. Attraverso la divulgazione e la copertura dei vari ambiti sopraccitati, la pubblicazione si propone di promuovere la ricerca sull’apostolo Giacomo nel maggior numero possibile di settori, con una particolare sensibilità verso le nuove aree di ricerca.
Ad limina ha un Comitato Editoriale, composto dal suo direttore e da un Consiglio di Redazione composto dai membri del Comitato Internazionale di Esperti sul Cammino di Santiago, oltre a un Coordinatore, nominato dallo stesso Consiglio di Redazione, che funge da curatore scientifico di ogni numero. Dispone inoltre di un ampio Comitato Scientifico, composto da rinomati specialisti di diverse nazionalità, nonché di un nutrito gruppo di valutatori scientifici esterni o "referee".
Il rigoroso controllo di qualità e il carattere inedito dei lavori presentati si coniugano con il rispetto degli standard stabiliti dagli organi scientifici competenti per garantire la rigorosità e il merito dei lavori scientifici: la pubblicazione di riassunti o “abstract” e liste di parole chiave in inglese, la creazione di un portale web per la rivista.
In questo modo, Ad limina si impegna a rispettare e adottare gli standard internazionali per la valutazione e l'indicizzazione delle pubblicazioni scientifiche, al fine di sottostare a un ulteriore controllo di qualità ed essere così presente nei principali database bibliografici scientifici, come DOAJ e SCOPUS.
Il fine ultimo della rivista è garantire il futuro della ricerca su San Giacomo, un pilastro fondamentale della rivitalizzazione dei pellegrinaggi a Santiago che stiamo vivendo.
Nel 2020, con l'obiettivo di ampliare la varietà tematica e l'impatto scientifico di Ad Limina, il suo comitato editoriale ha inaugurato una serie di numeri e sezioni monografiche, supervisionate da un coordinatore ospite (Guest Editor), scelto tra le varie candidature ricevute. Inoltre, dal 2023, per garantire la piena diffusione e l'apertura di queste monografie al mondo accademico, la rivista pubblica un Call for papers in cui viene specificato il tema generale del prossimo volume in preparazione e ogni studioso è invitato a contribuire con un articolo.
Struttura e funzionalità del sito web
Il sito di Ad Limina si trova all'interno del sito ufficiale del Cammino di Santiago in Galizia (www,caminodesantiago.gal), che dipende dalla Xunta de Galicia.
In questo sito, ottimizzato anche per i dispositivi mobili, oltre a tutte le informazioni sulla rivista, la home page presenta l'ultimo numero e, a destra, un carosello contenente i numeri precedenti. Facendo clic su uno qualsiasi dei numeri si ottiene il sommario di quel numero, mentre ogni titolo è un link che porta ai metadati dell'articolo che si sta cercando. Tutti gli articoli (e volumi) possono essere scaricati in formato pdf.
- Editore: Turismo de Galicia/S.A. de Xestión do Plan Xacobeo
- Comitato di redazione: Comitato internazionale di esperti del Cammino di Santiago della Xunta de Galicia
- Direttore: Manuel Antonio Castiñeiras González (Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna, e Presidente del Comitato internazionale di esperti del Cammino di Santiago)
- Segretario: Francisco Singul (S.A. de Xestión do Plan Xacobeo)
- Membri (Comitato internazionale di esperti del Cammino di Santiago della Xunta de Galicia): Maria José Azevedo Santos (Universidade de Coimbra, Portugal); Klaus Herbers (Universität Erlangen, Nürnberg, Germany); Adeline Rucquoi (Centre de Recherches Historiques, CNRS-EHESS, France); Alison Stones (University of Pittsburgh, EE.UU); Peter Rückert (Hauptstaatsarchiv Stuttgart, Baden-Württemberg, Germany); Philippe Picone (Université catholique d’Angers, France); Jacopo Aldighiero Caucci von Saucken (Università degli Studi di Firenze, Italy); Marco Piccat (Università degli Studi di Trieste, Italy); Paulo Almeida Fernandes (Museu de Lisboa, Portugal); Piotr Roszak (Nicolaus Copernicus University in Toruń, Poland); Javier García Turza (Universidad de La Rioja, Spain); Melchor Fernández Fernández (Universidade de Santiago de Compostela, Spain); Renata Cristina de Sousa Nascimento (Universidade Federal de Goiás, Jataí, UFG, Pontifícia Universidade Católica de Goiás, Brasil); Carmen Cardelle de Hartmann (Universität Zürich, Switzerland); Christophe Alcantara (Université Toulouse 1 Capitole, France); Franciszek Mróz (Pedagogical University of Cracow, Poland); Francisco Singul (S. A. Xestión do Plan Xacobeo, Spain); Miguel Taín Guzmán (Universidade de Santiago de Compostela, Spain); Mike Robinson (Nottingham Trent University, United Kingdom).
-  Comitato scientifico: Rosanna Bianco (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italy); Mercedes Brea (Universidade de Santiago de Compostela, Spain); Wendy Childs (University of Leeds, UK); José Antonio Corriente Córdoba (Universidad Pública de Navarra, Spain); José Manuel Díaz de Bustamante (Universidade de Santiago de Compostela, Spain); Renan Frighetto (Universidade Federal do Paraná, Brasil); Josefina Gómez Mendoza (Universidad Autónoma de Madrid, Spain); Domingo González Lopo (Universidade de Santiago de Compostela, Spain); George Greenia (College of William and Mary, Virginia, EE.UU); Ariel Omar Guiance (Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas de Argentina, CONICET, Argentina); Humbert Jacomet (Conservateur du Patrimoine, Conservation Régionale des M.H. d’Auvergne, France); Nikolas Jaspert (Universität Heidelberg, Geramny); Kathleen Jenkins (Institute for Pilgrimage Studies, William & Mary, EE.UU); Gabor Klaniczay (Central European University of Budapest, Hungary); Antonio Martínez Cortizas (Universidade de Santiago de Compostela, Spain); Ian MckIntosh (Indiana University Indianapolis, EE.UU); Juan M. Monterroso Montero (Universidade de Santiago de Compostela, Spain); Antón Pombo Rodríguez (Fraternidad Internacional de Amigos del Camino de Santiago, Spain); Domenico Vetere (Universita degli Studi di Lecce, Italy; Guadalupe Vargas (Universidad de Veracruz, Mexico); Carlos Villanueva (Universidade de Santiago de Compostela, Spain). 
-  Coordinamento editoriale: Turismo de Galicia (Carmo Iglesias Díaz, Carla Fernández-Refoxo González, Francisco Gómez Souto) 
Regole per gli autori
Sono accettate per la pubblicazione le seguenti lingue: inglese, francese, tedesco, galiziano, italiano, portoghese e spagnolo. Gli articoli devono essere inviati a adlimina@xunta.gal per avviare il processo di valutazione.
Gli elaborati non devono superare le 12.000 parole spazi esclusi e possono includere fino a 20 illustrazioni di materiale grafico (fotografie, piani, mappe...). I lavori dovranno includere il titolo in lingua originale, un breve abstract di non più di 20 righe e una serie di parole chiave relative al loro contenuto; il tutto sarà successivamente tradotto dalla redazione in spagnolo, galiziano e inglese; inoltre, a ogni articolo sarà assegnato un indicatore digitale persistente (nel caso di Ad Limina, un DOI). Il carattere da utilizzare è il Times New Roman, dimensione 12, spaziatura singola (nelle note a piè di pagina, dimensione 10). Tutto il materiale grafico di supporto fornito deve essere presentato in formato digitale (file JPG/TIF, 300 dpi).
Per quanto riguarda le citazioni bibliografiche, è consentita la loro esportazione verso gestori di riferimenti bibliografici e, in ogni caso, devono essere conformi agli standard UNE-ISO 690, seguendo questi esempi:
-Per libri
Pérez González, C., La iconografía de Santiago, Santiago de Compostela, Xunta de Galicia, 1999.
-Per articoli contenuti in libri
Pérez González, C., “La iconografia di Santiago”, in El Camino de Santiago. La cultura, Santiago de Compostela, Xunta de Galicia, 1999, pp. 122-132.
-Per articoli contenuti in libri coordinati o diretti
Pérez González, C., “La iconografia di Santiago”, in I. Sánchez Pérez (coord.), El Camino de Santiago. La Cultura, Santiago de Compostela, Xunta de Galicia, 1999, pp. 122-132.
-Per articoli di giornale
Pérez González, C., "La iconografia di Santiago", Cuadernos de Estudios, I (1999), pp. 122-132.
I testi devono essere presentati nel modo più pulito possibile, preferibilmente senza rientri, tanto più se realizzati con il tasto tabulazione o la barra spaziatrice. Si deve tenere presente che l'opera riceverà una formattazione stilistica che prevarrà su qualunque modifica l'autore possa fare a tal proposito. Se nel testo vengono menzionati titoli di opere, devono essere scritti in corsivo, così come i latinismi e i prestiti. Le virgolette devono essere riservate alle citazioni testuali; se queste sono evidenziate, devono essere senza virgolette. Se si vuole dare risalto a una parola nello specifico, può essere scritta in grassetto, in modo che il tipografo possa trattarla diversamente in seguito.
Gli articoli accettati inizieranno il processo di editing (correzione stilistica, impaginazione, ecc.), per essere successivamente inseriti nel numero corrispondente, secondo la decisione della Direzione editoriale; quest'ultima si riserva il diritto di decidere l'inserimento dei contributi nei numeri che ritiene opportuni. Una volta completato il processo editoriale, il layout preliminare del testo sarà inviato agli autori per la revisione e l'approvazione finale. Il processo di editing richiede di solito un massimo di due mesi.
Le prime bozze saranno inviate agli autori per la correzione, e questi dovranno rispedirle alla rivista entro le scadenze precedentemente stabilite. Le correzioni alle seconde prove saranno effettuate dalla Direzione e dal Comitato editoriale. In caso di pubblicazione dei testi, gli autori riceveranno una copia della loro opera edita in PDF e 2 copie della rivista. I diritti di riproduzione delle immagini (foto, progetti, disegni...) pubblicate devono essere gestiti e pagati dagli autori degli articoli.
I lavori presentati devono essere originali e inediti, con una scrittura chiara e accessibile. Allo stesso modo, Ad Limina promuove l'uso di un linguaggio inclusivo che tenga conto della diversità della società odierna e incoraggi il rispetto delle differenze. Pertanto, è necessario assicurarsi che i testi non contengano stereotipi sulle minoranze ed evitare riferimenti sprezzanti o pregiudizievoli alle persone a causa della loro origine, cultura, genere, etnia, orientamento sessuale, ecc.
Nel caso di articoli collettivi, l'ordine di firma in seno all'opera si basa su due criteri. Nel caso di un articolo derivato da un progetto, il ricercatore principale apparirà per primo, seguito dagli altri collaboratori in ordine alfabetico di cognome. Se l'articolo è il risultato di una collaborazione tra pari, l'ordine delle firme seguirà l'ordine alfabetico, ma una nota specificherà quale parte è stata scritta da quale autore.
Si raccomanda agli autori che, una volta pubblicato il numero corrispondente a cui hanno partecipato, contribuiscano a diffondere la pubblicazione, sia attraverso le loro reti private che attraverso social network scientifici, siti web personali o istituzionali, repository, i periodici con cui collaborano regolarmente, ecc. Da parte sua, la rivista si impegna a diffondere le opere pubblicate: ogni numero viene presentato ufficialmente dall'Agenzia del Turismo della Galizia ai media e viene pubblicizzato attraverso le sue pagine ufficiali, i social network, ecc. Attualmente, l'intera collezione cartacea di Ad Limina si trova in più di 90 biblioteche pubbliche e universitarie nazionali e internazionali.
Inoltre, Ad Limina dispone di un sistema di conservazione dei documenti digitali. Tutti i file, dalla prima bozza dell'articolo alla versione finale in pdf, sono conservati dal team editoriale di Ad Limina attraverso AMTEGA (Axencia para a Modernización dixital de Galicia), che esegue backup regolari e incrementali di tutta la rete digitale della Xunta de Galicia. Inoltre, questa rivista utilizza il DOI (Digital Object Number).
Processo di valutazione
Ogni numero di Ad Limina si compone di una parte monografica, dedicata a un tema specifico, e di una parte generale, intitolata " Nuevas investigaciones jacobeas" (Nuove ricerche su San Giacomo). Nel primo caso, il Consiglio di Redazione nominerà per ogni numero un coordinatore tra i suoi membri, o un coordinatore ospite (Guest Editor) di riconosciuto valore scientifico nel mondo accademico, che prenderà in carico gli articoli della sezione monografica e sottoporrà gli originali ricevuti a una valutazione esterna con il sistema della revisione in doppio cieco (double-blind review) che permetterà al Consiglio di decidere se pubblicarli o meno. Allo stesso modo, il Consiglio di redazione riceverà anche gli articoli relativi alla parte generale, che saranno anch'essi sottoposti al sistema di lettura in doppio cieco. Dal 2025 in poi, la rivista pubblica due numeri monografici all'anno, ciascuno con una parte monografica e una generale (dal 2010 al 2024, un numero all'anno).
L'ordine di pubblicazione degli articoli accettati sarà in gran parte determinato dall'ordine di presentazione e dalla valutazione positiva dei testi. Le prime bozze di stampa saranno inviate agli autori per la correzione e questi dovranno rispedirle alla rivista entro le scadenze precedentemente stabilite. Le correzioni delle seconde bozze della parte monografica saranno effettuate dal coordinatore in accordo con il Consiglio di redazione, nonché dal segreterio della rivista per la parte generale.
Dopo aver inviato un articolo, l'autore riceverà una notifica di avvenuta ricezione.
I redattori effettueranno una prima valutazione del testo sulla base dei criteri editoriali di Ad Limina, il cui risultato sarà comunicato all'autore entro un periodo massimo di un mese. Se la prima valutazione è positiva, l'elaborato sarà sottoposto a revisione tra pari e sarete informati dell'esito della seconda valutazione entro circa tre mesi.
L'articolo può essere "accettato" (così come è stato inviato); "accettato con modifiche" (deve essere modificato e sarà accettato una volta apportate le modifiche richieste); in questo secondo caso, l'autore deve introdurre le modifiche indicandole chiaramente entro un periodo massimo di 3 settimane e rimanderà il testo alla redazione di Ad Limina; infine, il testo può essere "rifiutato", sia per mancanza di qualità sia perché l'argomento si discosta dall'ambito coperto dalla rivista. In ogni caso, la Direzione deve sempre fornire argomentazioni chiare e motivate per le decisioni editoriali.
Il processo di valutazione dura circa quattro mesi, al termine dei quali l'autore sarà informato del risultato finale.
Una volta completato questo primo processo di valutazione, gli articoli accettati inizieranno il processo di editing (correzione stilistica, impaginazione, ecc.) e saranno successivamente inseriti nel numero corrispondente, secondo la decisione del comitato editoriale. La direzione si riserva il diritto di decidere l'inserimento dei contributi nei numeriche ritiene opportuni. Una volta completato il processo editoriale, l’impaginazione preliminare del testo sarà inviato agli autori o autrici per la revisione e l'approvazione finale. Il processo di editing richiede in genere un massimo di due mesi. Il tempo totale che intercorre tra la ricezione di un articolo e la sua pubblicazione è solitamente di otto mesi
Ad Limina non addebita agli autori alcun costo per l'elaborazione o l'invio dei loro articoli.
Periodicità
Ad Limina è una rivista scientifica rivolta a un ampio spettro di studiosi di Santiago e della civiltà del pellegrinaggio in generale, pubblicata annualmentedal 2010 al 2024; dal 2025 vengono pubblicati due numeri all'anno, ciascuno con una parte monografica e una parte generale che comprende le sezioni "Nuove ricerche giacobiane", "Recensioni e bibliografia" e "Necrologi".
Statistiche
Di seguito sono riportate le statistiche relative al tempo medio che intercorre tra l'invio dei manoscritti e la pubblicazione degli articoli, dall'inizio della rivista nel 2010 a oggi. È possibile consultare le informazioni qui.
Inoltre, qui è possibile verificare l'indice di impatto di Ad limina secondo le metriche di Dialnet (Università di La Rioja).
Infine, tramite questo link è possibile visualizzare le statistiche che riflettono la proporzione di autori e autrici di articoli, sia per volume sia per totale, dalla creazione di Ad Limina nel 2010 a oggi.
Dichiarazione etica
Turismo de Galicia e la S.A. de Xestión do Plan Xacobeo, in qualità di editori, garantiranno il rigore e la qualità dei lavori presentati nell'ambito di un impegno etico nei confronti della comunità accademica. Pertanto, è stato preso come riferimento il Codice di condotta per i redattori di riviste scientifiche stabilito dal COPE: Comitato per l'etica delle pubblicazioni. Seguendo questo codice, Turismo de Galicia e la S.A. de Xestión do Plan Xacobeo, in quanto editori, devono promuovere l' indipendenza editoriale, rispettare la privacy, proteggere la proprietà intellettuale, mantenere l'integrità dei contenuti pubblicati e pubblicarli puntualmente. La Direzione della rivista è responsabile della decisione di pubblicare o meno gli articoli che arrivano in redazione, una volta ricevuti i pareri di due revisori esterni e, in caso di significative discrepanze tra i due, di un terzo. La Direzione si impegna inoltre a seguire gli stessi criteri per accettare o rifiutare tutti gli articoli in base alla loro originalità, rilevanza e chiarezza. Ad Limina, tramite l’indirizzo e-mail adlimina@xunta.gal, fornirà meccanismi per appellarsi alle decisioni editoriali del Comitato di Redazione.
La Direzione si impegna inoltre a esaminare gli articoli proposti senza tener conto della razza, del genere, dell'orientamento sessuale, della religione, dell'etnia, del paese di origine o della cittadinanza, o dell'orientamento politico degli autori. Ad Limina segue le linee guida del Primo Piano di Parità della Xunta de Galicia, il cui obiettivo principale è formare un quadro di riferimento per le azioni delle autorità pubbliche nel campo delle pari opportunità tra donne e uomini in Galizia.
La Direzione e il resto del team editoriale si impegnano a non divulgare informazioni sugli articoli ricevuti ad altri che non siano gli autori e i revisori. Si garantisce inoltreche l'anonimato sia degli autori che dei revisori sarà preservato durante il processo. Se necessario, la Direzione emetterà correzioni, chiarimenti o scuse e, al fine di migliorare il controllo della qualità, verranno effettuate consultazioni tempestive con gli autori, i revisori e il comitato editoriale.
Autori e politica antiplagio
Per quanto riguarda gli autori, il plagio è severamente vietato; nel caso in cui un articolo risulti plagiato, sarà rimosso dalla rivista se già pubblicato o non sarà pubblicato affatto. Gli autori devono garantire che l'articolo e i materiali associati siano originali o non violino il diritto d'autore e che tutte le fonti utilizzate siano adeguatamente citate. Devono inoltre assicurarsi di avere l'autorizzazione a riprodurre le immagini, le infografiche, le illustrazioni, ecc. che desiderano includere nel proprio lavoro. Tuttavia, è responsabilità dell'utente disporre delle relative autorizzazioni per l'utilizzo di tali immagini.
D’altra parte, devono garantire la paternità dei documenti che presentano, sia testi che immagini. Qualora l'articolo presentato contenga contributi significativi di uno o più autori, questi devono essere indicati come coautori. Sono inoltre responsabili del contenuto del loro manoscritto e devono chiarire, su richiesta della Direzione, le fonti o i dati su cui si basa la ricerca.
L'autore non deve pubblicare articoli che presentino la stessa ricerca su più di una rivista contemporaneamente, evitando così pubblicazioni multiple; deve garantire che non vi siano conflitti di interesse e divulgazione di informazioni; è inoltre tenuto a indicare le fonti di finanziamento della ricerca, se presenti, e il progetto in cui l'articolo è inquadrato, se questo è il caso.
Nel caso in cui un autore si accorga di un errore rilevante in un articolo già pubblicato, deve informare la Direzione della rivista in modo da poterlo correggere.
Nel caso in cui la Redazione di Ad Limina rilevi che un articolo contenga delle inesattezze, queste saranno immediatamente corrette; gli autori saranno informati di eventuali modifiche o suggerimenti da parte della Redazione. Gli autori saranno coinvolti nel processo di editing e supervisioneranno il loro articolo, una volta formattato, in modo da poter includere le modifiche che riterranno opportune.
Infine, gli autori possono presentare eventuali reclami o denunce ad Ad limina via e-mail all'indirizzo adlimina@xunta.gal.
Valutatori
Per quanto riguarda i revisori, essi seguiranno il sistema del doppio cieco (spiegato nella sezione "Processo di valutazione e regole per gli autori"); rispetteranno le scadenze stabilite (se ciò non fosse possibile, informeranno la Direzione con sufficiente anticipo); la revisione sarà effettuata in modo obiettivo e gli articoli esaminati rimarranno documenti riservati; i revisori potranno fornire una bibliografia complementare all'articolo qualora ritengano che l'autore l'abbia omessa; in merito all'eventuale individuazione di plagio, i revisori informeranno la Direzione delle somiglianze dell'articolo ricevuto con altri testi.
Infine, per quanto riguarda il potenziale conflitto di interessi e la divulgazione, tutte le informazioni riservate ottenute nel processo di revisione saranno considerate riservate e non potranno essere utilizzate per scopi personali; nel caso in cui la revisione di un articolo sia in conflitto con gli interessi del revisore - sia attraverso la collaborazione o la concorrenza con l'autore o l'istituzione di provenienza - il revisore rifiuterà la proposta di revisione. La Direzione e i revisori si impegnano a non utilizzare gli articoli ricevuti per i propri progetti di ricerca senza l'esplicito consenso dell'autore.
Intelligenza artificiale
Seguendo le linee guida del sito web citato (COPE: Committee on Publication Ethics), Ad Limina non consente l'uso dell'Intelligenza Artificiale per la redazione di articoli; gli strumenti forniti dall'IA non soddisfano i requisiti di paternità, in quanto non possono ovviamente assumersi la responsabilità del testo presentato. n ogni caso, se un autore ha utilizzato strumenti di IA per scrivere un testo sottoposto alla valutazione di Ad Limina, deve specificare quali sono stati utilizzati, e lo stesso vale per l'elaborazione di immagini, la raccolta di dati, ecc. L'autore sarà sempre responsabile del contenuto del suo lavoro e sarà consapevole dei limiti posti da Ad Limina nell'ammissione degli articoli.
Ad limina è da accesso libero. Turismo de Galicia e S.A. de Xestión do Plan Xacobeo mettono tutti i numeri pubblicati di Ad limina a disposizione del pubblico, che potrà consultarli gratuitamente attraverso la pagina web caminodesantiago.gal. In questo modo gli utenti possono scaricare tutti i numeri della rivista senza dover chiedere previa autorizzazione.
Dal 2019 Ad limina è pubblicata con una licenza d’uso e distribuzione Creative Commons Attribuzione 4.0 (CC BY 4.0)  .
. 
Tale licenza facilita l’accesso senza restrizioni ai contenuti della rivista e permette ad altri di distribuire, mescolare, sistemare e creare a partire dall’opera pubblicata, anche con fini commerciali, purché sia riconosciuta la paternità della creazione originale; questo significa che è obbligatorio citare la provenienza dell’articolo in qualsiasi riproduzione, totale o parziale. Lo scopo delle pubblicazioni con questo tipo di licenza è quello di incoraggiare lo scambio globale delle conoscenze sul Cammino di Santiago e sui Pellegrinaggi, e ottenere così la massima diffusione possibile.
È possibile consultare la versione informativa e il testo legale della licenza qui.
L'autore dell'articolo presentato per la pubblicazione su Ad Limina autorizza la rivista a pubblicarlo, senza alcun obbligo (finanziario o altro), sia in formato cartaceo che digitale, nonché su qualsiasi altro supporto. Questo trasferimento di utilizzo del materiale inviato include tutti i diritti necessari per la pubblicazione del materiale nella rivista. I diritti morali ed economici dell'autore sono garantiti allo stesso tempo, e l'autore può stabilire separatamente accordi aggiuntivi (commerciali o di altro tipo) per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata nella rivista (ad esempio, inserendola in un archivio istituzionale o pubblicandola in un libro), con un esplicito riconoscimento della sua pubblicazione iniziale in questa rivista.
Infine, Ad Limina incoraggia gli autori a pubblicare gli articoli, accettati per l'inclusione nella rivista o già pubblicati nella rivista, sui loro siti web personali o in archivi istituzionali o tematici ad accesso aperto (preferibilmente federati nella European Open Science Cloud [EOSC]), anche se dovrebbe essere sempre indicato che l'articolo in questione è stato pubblicato in Ad Limina e dovrebbe essere fornito il DOI.
Come risultato di quanto sopra, Ad Limina consente la diffusione in pre-print degli articoli pubblicati.
Ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’Unione europea (GDPR) informiamo che i dati personali che arrivano al nostro indirizzo di posta elettronica, adlimina@xunta.gal, saranno trattati esclusivamente per le finalità indicate ai sensi della norma in vigore in materia di protezione dei dati personali.
Turismo de Galicia - S. A. de Xestión do Plan Xacobeo
Estrada Santiago-Noia, km 3, A Barcia, 15897, Santiago de Compostela
adlimina@xunta.gal
Vendita in Spagna:
Libreria Istitucionale della Xunta de Galicia
 
  
                                     
                                     
                                     
                                     
                                    


