Jeju Olle
Cammino Jeju Olle
Un percorso che gira intorno all'isola vulcanica di Jeju, patrimonio naturale dell'UNESCO.
I sentieri che troviamo sull'isola di Jeju, patrimonio dell'UNESCO, ci affascinano con paesaggi magnifici: mare, Oreum (piccoli vulcani spenti che assomigliano a piccole montagne e colline), pareti di basalto nero, campi verdi tutto l'anno, fiori che si trovano lungo i bordi delle strade, alberi arancioni di mandarino e così via.
Poiché il Cammino di Jeju Olle è stato creato preservando gli elementi naturali, non è un sentiero di facile percorrenza dotato di tutte le comodità di una passeggiata urbana. Infatti, percorrere questo sentiero sarà un po' una sfida, poiché è costituito da sentieri tortuosi e incontaminati, custoditi dalla natura. Tuttavia, gli escursionisti del Cammino di Jeju Olle possono godere della natura, della cultura unica del luogo, affrontano qualche difficoltà e avversità, ma tornano a casa con riscoperta felicità e pace interiore dall’interazione con gli abitanti dell'isola.
Suh Myeung-Sook, presidente della Fondazione Jeju Olle, è stata giornalista e caporedattore di un giornale settimanale. Ha lasciato la sua carriera ventennale nel giornalismo e ha iniziato il suo pellegrinaggio lungo il Cammino di Santiago. Alla fine del suo pellegrinaggio ha incontrato un escursionista inglese e si sono ripromessi di creare un percorso simile al Cammino di Santiago nei loro Paesi, per condividere con altri la pace e la felicità di cui hanno goduto lungo questo Cammino.
Tornata nella sua terra d'origine, l'isola di Jeju, dal 2007 ha avviato la creazione di percorsi di trekking che si sono guadagnati l’affetto e l’ammirazione degli escursionisti di tutto il mondo. Insieme ad alcuni volontari, ha scoperto sentieri nascosti sull'isola, esplorato vicoli inaccessibili in auto e ripristinato sentieri dimenticati. In questo modo ha creato un nuovo sentiero per gli escursionisti. All'inizio lo ha fatto da sola, ma volontari e donatori hanno unito la loro passione e il loro tempo dando vita alla Fondazione Jeju Olle, una società senza scopo di lucro, e il Cammino di Jeju Olle è stato completato con una lunghezza di 437 km e 27 percorsi.
Per creare il Cammino di Jeju Olle, la Fondazione Jeju Olle cerca e collega i sentieri secondo un principio: i sentieri devono essere stati percorsi dai residenti in passato, devono essere sentieri non asfaltati che preservano la natura e devono mostrare il paesaggio e la cultura di Jeju intatti. Il sentiero attraversa proprietà pubbliche e private. La maggior parte dei proprietari era disposta ad aprire la propria proprietà privata ai visitatori dell'isola di Jeju.
In questo senso, il Cammino di Jeju Olle non è un percorso turistico che vanta paesaggi meravigliosi, ma un luogo in cui la vita quotidiana e la coscienza sono in armonia. In questo modo, questo sentiero è stato trasformato in un percorso bello e tranquillo, più lento e con lo scopo di concentrarsi sull’incantevole paesaggio. I creatori di questo sentiero augurano a tutti gli escursionisti di alleviare lo stress e l'ansia e di acquisire calma, felicità e pace interiore percorrendo queste vie.
Il Cammino di Jeju Olle è gestito su base volontaria e con il sostegno di tutti coloro che vogliono che questo sentiero sia mantenuto per centinaia e migliaia di anni, per le prossime generazioni.
Certificato di compimento del Mutuo Cammino
È un documento che possono ottenere i pellegrini che fanno il Cammino di Jeju, nell'isola di Jeju (Corea del Sud) e il Cammino di Santiago.
 
								
								
Una volta terminato il percorso a Jeju, il Certificato può essere ottenuto sull'isola stessa, mentre a Santiago de Compostela il pellegrino può riceverlo presso l'Ufficio del Turismo situato nel Centro Internazionale di Accoglienza dei Pellegrini, nello stesso edificio dove la Chiesa di Santiago de Compostela rilascia la "Compostela".
 
  
                                     
                                     
                                     
                                    