Il Cammino nell'attualità
Nonostante la sua sia una storia recente (poiché fu ideata nel 1984 dal sacerdote Elías Valiña) la freccia gialla è oggi uno dei simboli più internazionali del Cammino di Santiago. Accanto a lei, la storica conchiglia di San Giacomo o vieira, che i pellegrini portavano come premio ritornando nelle loro case. Entrambe simboleggiano oggi l'itinerario.
La Rete Pubblica di Ostelli del Cammino di Santiago nacque nel 1993 e raggiunge oggi 70 centri e più di 3000 posti. Prendono a modello la rete di ospedali medievali che, si occupavano, delle esigenze di base dei pellegrini.
Il nostro percorso verso Santiago deve iniziare con l'elaborazione di un calendario e con l'analisi delle nostre possibilità. Ci sarà d'aiuto ricorrere a una associazione di amici del cammino. Prima di iniziare l'itinerario è fondamentale avere una preparazione fisica adeguata e un buon equipaggiamento.
Il Cammino di Santiago è una scelta sempre costruttiva, nella quale ogni persona riesce, in qualche modo, a ricollocarsi, relativizzare e rivalutare la propria esistenza. Sempre aperto a tutte le esperienze, ogni persona deve partecipare in modo discreto e tranquillo.
Nuovi ed originali pacchetti turistici per vivere in modo diverso l'esperienza del Cammino: "Santiago gastronomica", "il Cammino primitivo in 4x4" o "il Cammino inglese in barca a vela". Inoltre, il Bono Iacobus permette di combinare il pellegrinaggio e l'alloggio in agriturismi.
Abbiamo scelto una serie di indirizzi digitali, contatti e pubblicazioni che saranno utili durante il pellegrinaggio, come i portali della rete dell'Ufficio del Pellegrino, della cattedrale di Santiago, del Turismo di Santiago…, fino ai link con le associazioni degli amici del cammino o pagine web sugli alloggi.
Come realizzare il Cammino
Prima di iniziare il Cammino è fondamentale avere una preparazione fisica adeguata e un buon equipaggiamento
Si consiglia di andare accompagnati, prestare particolare attenzione al traffico e rispettare sempre le norme di transito
Richiede una programmazione speciale. Nel 2019 ci sono stati 406 pellegrini a cavallo.