Tappa Cea - Dozón
Via de la Plata
- Feces
- Verín
- Laza
- Tamicelas
- A Alberguería
- Vilar de Barrio
- Padroso
- Xunqueira de Ambía
- Ourense
- Tamallancos
- A Casanova
- Cea
- Dozón
- Pontenoufe
- Bendoiro
- Silleda
- A Bandeira
- Outeiro
- Rubial
- Santiago de Compostela
Tappa: Cea - Dozón
Da Cea abbiamo due possibilità: scegliere l'itinerario più breve, fino a Dozón, passando per Piñor, oppure prendere la variante fino al magnifico monastero di Oseira, monastero cistercense del XII secolo, la cui vita in comunità iniziò nel 1137 e con una grande tradizione di accoglienza ai pellegrini.
Il Cammino inizia ai piedi del santuario di A Saleta (costruito nel 1908) e continua per la strada di Oseira. Se decidiamo per la prima opzione, passando da Piñor, prenderemo il cammino a sinistra, una volta trovato il luogo dove si biforcano le due varianti di questa tappa. Passeremo da Arenteiro, O Reino e Carballeda, località tipiche della zona di Orense con numerose case e casolari di pietra. Da Carballeda ci collegheremo in varie occasioni con la N-525. L'itinerario ci regala accoglienti paesaggi boscosi, belle corredoiras ( stretti cammini) tra carballos (roveri), intercalati da valli e vegetazione spontanea di ginestre e rovi. Così fino al nucleo di O Castro de Dozón, una piccola località e capoluogo del comune.
Cea- Dozón
Se decidiamo per la seconda opzione, prenderemo il Cammino a destra. Il tratto Cea-Oseira passa da Cotelas, San Mamede da Canda, Freás e Pielas. È un bel percorso, con grandi tratti di montagna, che a volte comportano una certa difficoltà e che ci permettono di godere della natura in piena solitudine, fino a raggiungere il grande monastero romanico di Oseira.
Il ritorno a Dozón passa attraverso Mirallos, Carballediña e Coiras di Abaixo. Già nella provincia di Pontevedra ci troveremo A Gouxa, nel comune di Dozón. Il Cammino continua, come l'altra variante, fino al nucleo di O Castro de Dozón.